EmatoInfo

  • Home
  • News
  • Congressi
  • Video
  • Newsletter

SIE 2017: focus sul trapianto da cellule staminali emopoietiche

  • in Congressi · In primo piano

La missione della Società Italiana di Ematologia SIE, il cui Congresso Nazionale si è celebrato a Roma dal 15 al 18 ottobre presso il Marriott Park Hotel, è da sempre quella di sostenere il progresso dell’ematologia, promuovere l’assistenza ai pazienti e dare impulso alla formazione e all’aggiornamento professionale. Oggi, la società scientifica prosegue l’obiettivo raccogliendo le numerose sfide del presente e del futuro: dalla lotta alle malattie del sangue come linfomi e leucemie ai nuovi target terapeutici tramite terapie alternative, passando per le battaglie contro le disparità regionali nell’accesso alle cure fino all’utilizzo delle nuove tecnologie. Durante i quattro giorni, sono stati trattati tutti i più importanti argomenti ematologici, con un particolare focus sul trapianto di midollo osseo da cellule staminali emopoietiche.

«Il mondo delle malattie del sangue è stato rivoluzionato dall’impiego di nuovi farmaci: la possibilità di curare alcune patologie del sangue – soprattutto quelle neoplastiche – senza chemioterapia, è una delle conquiste», dichiara Fabrizio Pane, Presidente SIE. «Altre malattie, gravi e complesse, necessitano cure drastiche come il trapianto da cellule staminali. Famiglie sempre più piccole determinano una difficoltà nel trovare donatori; in Italia, centri all’avanguardia in Europa e nel mondo e tecniche sempre più innovative permettono di effettuare con maggior sicurezza trapianti da donatori non perfettamente compatibili». Il trapianto di cellule staminali del sangue rappresenta una terapia salvavita per un elevato numero di pazienti – soprattutto pediatrici- e per molte malattie del midollo osseo, neoplastiche e non: leucemie, linfomi, talassemie, immunodeficienze. Per tanti anni, l’unico donatore impiegato è stato un fratello o una sorella, ma la possibilità che due fratelli siano identici tra loro è solamente del 25%.

Per ovviare a questa limitazione, sono stati creati i Registro Italiano dei Donatori Volontari di Midollo Osseo e le Banche di Raccolta e Conservazione del Sangue Placentare, come spiega Francesca Bonifazi, Presidente del Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo (GITMO): «Oggi, rispetto al passato, la possibilità di trovare un donatore arriva la 90%. Due pazienti su tre non trovano donatori familiari, quindi si attiva la ricerca da Registro. Grazie alla riqualificazione del Registro la probabilità di trovare un donatore varia dal 40 al 70% mentre per coloro che non rientrano in questo percorso esistono ulteriori due opzioni: il trapianto da cordone ombelicale e quello familiare detto aploidentico, ossia dal genitore o da un figlio. Quest’ultimo – conclude – rappresenta ora il 30% dei trapianti ed è attuato su tutto il territorio nazionale».

Share

Tags: SIE 2017

  • @Oncoinfo_it

    Twitter
    Oncoinfo_it
    Oncoinfo_it
    @Oncoinfo_it

    Il progetto #CENTROperCENTO vuole offrire a ogni paziente con #carcinomapolmonare non a piccole cellule la possibilità di sapere se è praticabile la via della terapia personalizzata. Le interviste a Silvia Novello, Davide Croce e Antonio Marchetti: bit.ly/2K1LcwV pic.twitter.com/Ehtn…

    Risposta Retweet Preferiti
    1:30 pm · aprile 20, 2018
    Twitter
    Oncoinfo_it
    Oncoinfo_it
    @Oncoinfo_it

    Useful debate twitter.com/oncology…

    Risposta Retweet Preferiti
    3:04 pm · aprile 19, 2018
    Twitter
    Oncoinfo_it
    Oncoinfo_it
    @Oncoinfo_it

    È arrivata la newsletter n. 121 di Oncoinfo. Focus su #biosimilari e molto altro ancora | bit.ly/2HaF7Rf pic.twitter.com/hN7x…

    Risposta Retweet Preferiti
    11:21 am · aprile 19, 2018
    Twitter
    Oncoinfo_it
    Oncoinfo_it
    @Oncoinfo_it

    «Dobbiamo ai genetisti un incredibile lavoro nell’aver individuato le mutazioni; ora tocca agli oncologi medici e alla più ampia comunità oncologica individuare quali mutazioni possono costituire dei bersagli utili alle terapie». @myESMO oncoinfo.it/news/mut…

    Risposta Retweet Preferiti
    6:31 am · aprile 18, 2018
    Twitter
    Oncoinfo_it
    Oncoinfo_it
    @Oncoinfo_it

    Secondo l'@Aifa_ufficiale, i farmaci #biosimilari sono "prodotti intercambiabili con i corrispondenti originatori di riferimento". Alcune associazioni di pazienti, tuttavia, chiedono maggiori garanzie. Voi come la pensate? goo.gl/j17e7K pic.twitter.com/uN2T…

    Risposta Retweet Preferiti
    2:19 pm · aprile 9, 2018
    Twitter
    Oncoinfo_it
    Oncoinfo_it
    @Oncoinfo_it

    #Cardioncologia: i risultati dello studio Hokusai VTE Cancer potrebbero cambiare la pratica clinica nell'ambito della gestione del trombembolismo venoso nei pazienti oncologici. Ne abbiamo discusso con Gabriele Vianello. oncoinfo.it/video/ho…

    Risposta Retweet Preferiti
    1:57 pm · aprile 9, 2018
    Twitter
    Oncoinfo_it
    Oncoinfo_it
    @Oncoinfo_it

    More money doesn’t mean more informed? twitter.com/glopesmd…

    Risposta Retweet Preferiti
    11:51 am · aprile 7, 2018
    Twitter
    Oncoinfo_it
    Oncoinfo_it
    @Oncoinfo_it

    Due studi pubblicati sul @JCO_ASCO hanno indagato il problema dei danni cardiaci causati dalla #radioterapia nei pazienti con carcinoma polmonare. Vai alla sintesi dei risultati: goo.gl/PQAoxC pic.twitter.com/CM6i…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:20 pm · aprile 6, 2018
    Segui @Oncoinfo_it
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

  • ADV

  • Cos’è EmatoInfo?

    Ematoinfo è una tribuna indipendente, utile a scambiare informazioni e notizie sulle tematiche che più stanno a cuore alla comunità ematologica. Pubblica resoconti ed interventi dai principali congressi, interventi a commento della migliore letteratura, videointerviste e contributi originali delle più prestigiose scuole ematologiche italiane ed internazionali.
  • Redazione

    Editor in Chief: Luciano De Fiore
    Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Leucemia linfoblastica acuta, FDA estende l’indicazione di blinatumomab aprile 6, 2018
    • Mieloma multiplo, nuove opzioni per i casi d’insufficienza renale marzo 18, 2018
    • Epigenetica, ultima frontiera nella lotta ai linfomi marzo 12, 2018
    • 8 scatti d’autore contro il linfoma ottobre 10, 2017
    • LMA, un nuovo target per predire la risposta alla chemioterapia ottobre 10, 2017
  • ULTIMI VIDEO

    • Linfoma di Hodgkin, la “rivoluzione” dell’immunoterapia anti-PD1 marzo 26, 2018
    • Leucemia mieloide cronica, novità e conferme dal post-ASH marzo 20, 2018
    • Immunoterapia e leucemia linfoblastica acuta novembre 2, 2017
    • Mieloma multiplo: l’evoluzione del trattamento novembre 2, 2017
    • Leucemie acute: obiettivo guarigione ottobre 30, 2017
  • Contatti

Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok