EmatoInfo

  • Home
  • News
  • Congressi
    • Speciale ASH20
  • Video
  • Newsletter

Leucemia linfoblastica acuta recidivante/refrattaria, nuovo ABC di trattamento

  • in CAR-T · Congressi · In primo piano · News

La chemioterapia stratificata secondo il rischio ha indubbiamente migliorato la prognosi per i pazienti pediatrici e adulti con leucemia linfoblastica acuta (LLA).  Tuttavia, una percentuale di pazienti compresa tra  il 10% e il 50% va ancora incontro a recidiva.
I pazienti con LLA recidivante o refrattaria hanno outcome non soddisfacenti: con l’utilizzo di protocolli chemioterapici standard i tassi di sopravvivenza variano dal 10% al 50% e spesso si assiste a remissioni di breve durata.

La recente approvazione di nuovi agenti per il trattamento della LLA-B recidivante/refrattaria, compresi l’anticorpo farmaco coniugato inotuzumab ozogamicin (InO),  l’anticorpo basato su costrutto bispecifico reclutatore delle cellule T blinatumomab (BiTE) e la terapia CAR anti-CD19 (CAR T anti-CD19) tisagenlecleucel, ha straordinariamente ampliato il ventaglio terapeutico disponibile.
Questi agenti hanno cambiato drasticamente gli outcome per i pazienti con B-ALL recidivante/refrattaria, con tassi di risposta prossimi al 90% in numerosi studi clinici. Sono inoltre disponibili immunoterapie multi-target, principalmente indirizzate al CD19 e al CD22 per il il trattamento di patologie neoplastiche a cellule-B.

Allo stato attuale, tuttavia, non esistono studi controllati randomizzati che confrontino l’efficacia dei nuovi agenti per cui muoversi tra le diverse opzioni può essere difficile.
Un approfondito editoriale pubblicato in occcasione dell’ASCO Meeting 2019 affronta l’argomento indicando i fattori da prendere in considerazione quando si sceglie tra queste nuove terapie nel tentativo di ottenere la migliore possibilità di risposta con il minor rischio di tossicità.

In un primo confronto tra blinatumomab e CAR T anti-CD19 la CAR T esce “vincitrice” con tassi di risposta completa (CR) più elevati e remissioni più durature. Inoltre, per i pazienti con “bulky disease”, inclusa la malattia extramidollare, la CAR T anti-CD19 è preferibile rispetto a blinatumomab.
“Quando si prendono in considerazione le CAR T per un paziente devono essere, tuttavia, analizzati molti fattori”, sottolineano gli autori,  “compresi la facilità d’accesso a questa terapia, la capacità di sottoporsi ad aferesi e di generare con successo CAR T attraverso il processo di lavorazione, la capacità di controllare la malattia e le sue complicanze, come le infezioni gravi, nel tempo necessario alla produzione della terapia CAR, la possibile insorgenza di tossicità neurologiche”.

In un’ulteriore analisi i ricercatori mettono a confronto InO e CAR T anti CD-22. Le terapie hanno mostrato un’efficacia simile nella LLA recidivante/refrattaria, anche per la capacità di ottenere remissioni MRD-negative in 3-4 settimane.
L’InO otteneva un punteggio più alto per la facilità di somministrazione, poiché l’infusione endovenosa della durata di 60 minuti viene somministrata una volta alla settimana. Le terapie CAR anti-CD22, d’altro canto, sono ancora in una fase iniziale di sviluppo, possono essere somministrate solo all’interno di centri specializzati e richiedono circa 2/4 settimane per essere prodotte. Durante questo periodo, quindi, è spesso necessario un trattamento chemioterapico “ponte” per rallentare la progressione della malattia.
Per quanto concerne il profilo di sicurezza, le due terapie hanno differenti tossicità, principalmente epatotossicità per l’InO, sindrome da rilascio di citochine (CRS) e tossicità neurologica per le CAR T.

Attualmente nel setting di pazienti con LLA recidivante/refrattaria entrambe le terapie, InO e CAR T anti-CD22, portano a risposte cliniche di breve durata e quindi vengono comunemente utilizzate come bridge al trapianto HSCT.

Al termine dell’analisi i ricercatori stilano ad alcune indicazioni di massima:

  • è preferibile utilizzare le CAR T anti-CD 19 o l’InO piuttosto che blinatumomab per i pazienti con B-ALL recidivante/refrattaria con alto carico di malattia;
  • le CAR T anti-CD 19  sono da preferire a blinatumomab o InO per pazienti con malattia del sistema nervoso centrale o altre malattie extramidollari e per quelli non candidabili al trapianto HSCT;
  • far ricorso preferibilmente a blinatumomab o a CAR T, piuttosto che a InO, per pazienti con una storia di grave epatotossicità.

 

▼ Wayne AS, Pulsipher MA,  Bhojwani D, Taraseviciute A. What are the new ABC’s of treating relapsed and refractory B-ALL? ASCO Meeting 2019.

Share

Tags: ASCO 2019ASCO19#3

  • @EmatoInfo

    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    "Based on data from 10 observational studies, our systematic review shows a high risk of recurrent thrombotic events in patients with MPN with a history of VTE, even with long-term oral anticoagulant treatment". twitter.com/BloodAdv…

    Risposta Retweet Preferiti
    1:58 pm · Gennaio 7, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    Le raccomandazioni stilate dagli esperti per la gestione della piastrinopenia autoimmune in emergenza COVID-19 suggeriscono di ridurre l’utilizzo di immunosoppressori preferendo, invece, farmaci come i TPO mimetici. L’opinione di Ugo Consoli. bit.ly/2KzsBgR

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Gennaio 4, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Stefania Oliva sottolinea come l’aggiunta di #isatuximab a pom-dex porti a un aumento statisticamente significativo della PFS anche nei pazienti fragili. bit.ly/38wEb4w

    Risposta Retweet Preferiti
    3:03 pm · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Adriana Balduzzi e Andrea Biond in un’approfondita analisi dei dati di real-world ottenuti con l’utilizzo delle CAR-T anti- CD19 nel trattamento della LLA r/r in bambini e giovani adulti. bit.ly/38sam5a

    Risposta Retweet Preferiti
    9:59 am · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Novità nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario in pazienti non candidabili al trapianto. bit.ly/37Jzcyf

    Risposta Retweet Preferiti
    3:04 pm · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | l setting di pazienti con mieloma multimo refrattario a #lenalidomide è in continua espansione e rappresenta certamente un unmet need che le nuove combinazioni terapeutiche possono contribuire a soddisfare. Il punto di Paola Tacchetti. bit.ly/3aH1v23

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Francesca Romana Mauro e Paolo Sportoletti, confermano l’efficacia dell’anti-BCL2 #venetoclax nel trattamento della leucemia linfatica cronica r/r con importanti outcome di risposta profonda anche nel sequencing terapeutico. bit.ly/3nMbqqK

    Risposta Retweet Preferiti
    3:54 pm · Dicembre 23, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | A commento by Adriana Balduzzi on the new Real World Data on #tisagenlecleucel. pic.twitter.com/v150…

    Risposta Retweet Preferiti
    2:53 pm · Dicembre 23, 2020
    Segui @EmatoInfo
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

  • Cos’è EmatoInfo?

    Ematoinfo è una tribuna indipendente, utile a scambiare informazioni e notizie sulle tematiche che più stanno a cuore alla comunità ematologica. Pubblica resoconti ed interventi dai principali congressi, interventi a commento della migliore letteratura, videointerviste e contributi originali delle più prestigiose scuole ematologiche italiane ed internazionali.
  • Redazione

    Editor in Chief: Luciano De Fiore
    Redazione: Stefania Mengoni, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

  • Privacy Policy Cookie Policy
  • ULTIMI ARTICOLI

    • Mielofibrosi, conferme per gli inibitori di JAK2 Febbraio 22, 2021
    • Accelerano le CAR-T per il trattamento del MM r/r Febbraio 16, 2021
    • MM, nuova opzione terapeutica per i pazienti “heavy treated” Gennaio 29, 2021
    • LLA pediatrica, dalla genetica importanti rivelazioni Gennaio 18, 2021
    • Nuovi scenari nel DLBCL r/r non candidabile al trapianto Dicembre 22, 2020
  • ULTIMI VIDEO

    • Nuove combinazioni lenalidomide-free nel mieloma len-refractory Dicembre 23, 2020
    • LLC: dagli outcome di risposta profonda prove d’efficacia per venetoclax Dicembre 23, 2020
    • LLA pediatrica, per le CAR-T ancora conferme di “real world” Dicembre 22, 2020
    • MM r/r, da Isa-Pd vantaggi anche nei pazienti fragili Dicembre 22, 2020
    • LMA r/r FLT3-mutata, il ruolo di gilteritinib Dicembre 17, 2020
  • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati