Significativi vantaggi nel trattamento del MM con recidiva aggressiva giungono dagli inibitori del proteasoma di seconda generazione. Il commento di Silvia Mangiacavalli.
Slider
-
-
Talassemia, update dal Meeting ASCAT 2020
In occasione del virtual meeting ASCAT 2020 sono state presentate importanti novità in tema di trattamento della talassemia. Le parole di Federica Pilo.
ALL in pazienti pediatrici, update dallo studio RIALTO
I nuovi dati dello studio RIALTO confermano efficacia e buon profilo di sicurezza dell’anticorpo bispecifico blinatumomab in pazienti pediatrici con leucemia linfoblastica acuta r/r. Il commento di Carmelo Rizzari.
-
Beta talassemia trasfusione-dipendente, una nuova era
Per i pazienti affetti da beta talassemia TDT si sta aprendo una nuova era grazie all’avvento della terapia genica che si conferma sicura ed efficace. Ne parliamo con Franco Locatelli.
Mieloma multiplo recidivato, trattamenti di seconda linea
Nel trattamento del MM r/r la refrattarietà a lenalidomide impone un’attenta valutazione della scelta terapeutica. Ne parliamo con Daniele Derudas.
-
Beta talassemia: una nuova opzione terapeutica
Approvazione FDA per luspatercept in grado di ridurre la necessità di trasfusioni nei pazienti con beta talassemia. L’opinione di Maria Domenica Cappellini.
-
CAR-T, conferme dai dati di “real life”
I dati di “real life” presentati in occasione dell’ASH 2019 confermano l’efficacia delle CAR-T nel trattamento di DLBCL. Il commento di Franco Locatelli,
CAR-T and beyond, presente e futuro
I confini delle CAR-T si espandono sempre più includendo terapie di seconda generazione, multitarget e offshell. Stato dell’arte e prospettive future dalle parole di Gary J. Schiller.