Gli inibitori di BTK di seconda generazione, grazie ad efficacia e a un buon profilo di sicurezza, permettono di mantenere a lungo il controllo della malattia. Il commento di Francesca Mauro, Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Sapienza Università di Roma.
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione.