L’immunoterapia sta cambiando la pratica clinica nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta? Quali sono soprattutto gli sviluppi futuri legati all’utilizzo dell’interessante anticorpo monoclonale blinatumomab? Lo abbiamo chiesto a Roberto Foà, Direttore del Dipartimento Biotecnologie cellulari ed Ematologia all’AOU Policlinico Umberto I (Sapienza – Università di Roma), durante il Congresso 2017 della Società Italiana di Ematologia (SIE) da poco conclusosi a Roma.
Immunoterapia e leucemia linfoblastica acuta
IntervisteDai congressiTi consigliamo
Scelti dall'editore
- Nuove evidenze nella leucemia linfoblastica acuta PH+ e PH-
Prosegue il cammino degli anticorpi bispecifici nel trattamento della LLA anche nei setting PH+ e…
- Leucemia linfoblastica acuta, FDA estende l'indicazione di blinatumomab
La FDA ha esteso le indicazioni terapeutiche di blinatumomab per il trattamento di pazienti affetti…