EmatoInfo

  • Home
  • News
  • Congressi
    • Speciale ASH20
  • Video
  • Newsletter

LMA, efficace l’effetto sinergico di anti PD-1 a seguito di HiDAC

  • in Congressi · In primo piano · Video

Giovanni Martinelli, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola, spiega come nuove opzioni per la leucemia mieloide acuta  r/r giungano dall’effetto sinergico del trattamento con anti PD-1 a seguito di terapia HiDAC e come il tema della rottura della tolleranza immunologica s’inserisca in un più ampio progetto della soppressione della funzione dei natural killer.

Share

Tags: ASH 2019day3@ASH19Leucemia

  • Dai congressi

    • Nuove combinazioni lenalidomide-free nel mieloma len-refractory
    • LLC: dagli outcome di risposta profonda prove d’efficacia per venetoclax
    • LLA pediatrica, per le CAR-T ancora conferme di “real world”
    • MM r/r, da Isa-Pd vantaggi anche nei pazienti fragili
    • Nuovi scenari nel DLBCL r/r non candidabile al trapianto
  • Archivio

    • EHA 2020
    • ASH 2019
    • ASCO 2019
    • POST-SAN DIEGO 2018
  • Redazione

    Editor in Chief: Luciano De Fiore
    Redazione: Stefania Mengoni, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

  • Privacy Policy Cookie Policy
  • ULTIMI ARTICOLI

    • Mielofibrosi, conferme per gli inibitori di JAK2 Febbraio 22, 2021
    • Accelerano le CAR-T per il trattamento del MM r/r Febbraio 16, 2021
    • MM, nuova opzione terapeutica per i pazienti “heavy treated” Gennaio 29, 2021
    • LLA pediatrica, dalla genetica importanti rivelazioni Gennaio 18, 2021
    • Nuovi scenari nel DLBCL r/r non candidabile al trapianto Dicembre 22, 2020
  • ULTIMI VIDEO

    • Nuove combinazioni lenalidomide-free nel mieloma len-refractory Dicembre 23, 2020
    • LLC: dagli outcome di risposta profonda prove d’efficacia per venetoclax Dicembre 23, 2020
    • LLA pediatrica, per le CAR-T ancora conferme di “real world” Dicembre 22, 2020
    • MM r/r, da Isa-Pd vantaggi anche nei pazienti fragili Dicembre 22, 2020
    • LMA r/r FLT3-mutata, il ruolo di gilteritinib Dicembre 17, 2020
  • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati