Ad EHA importanti update dallo studio ICARIA confermano l’attività di isatuximab nel mieloma multiplo anche in sottogruppi di pazienti ad alta complessità. Ne parliamo con Emanuele Angelucci, Direttore Ematologia e Trapianto di midollo, Ospedale Policlinico San Martino, Genova.
Mieloma multiplo, con isatuximab vantaggi anche in sottogruppi ad alta complessità
IntervisteDai congressiEMATOINFO@EHA2020
Ti consigliamo
Scelti dall'editore
- Mieloma multiplo: focus su isatuximab
Sara Bringhen illustra le novità presentate ad Amsterdam sull’impiego di isatuximab nel trattamento del mieloma…
- Update dallo studio FORTE nel MM ad alto rischio
A cura di Giulia VolpeIl mieloma multiplo ad alto rischio costituisce ancora un "unmet need" nella pratica clinica. Ne…