Prosegue il cammino dell’immunoterapia nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta, con importanti conferme per gli anticorpi bispecifici anche nei setting di nuova diagnosi PH+ e PH- . Il commento di Sabina Chiaretti, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza Università di Roma.
Nuove evidenze nella leucemia linfoblastica acuta PH+ e PH-
IntervisteDai congressiTi consigliamo
Scelti dall'editore
- Immunoterapia e leucemia linfoblastica acuta
Roberto Foà Direttore Dipartimento Biotecnologie cellulari ed Ematologia AOU Policlinico Umberto I Sapienza – Università…
- Rimborsabilità per blinatumomab nella leucemia acuta linfoblastica
L’approvazione è per pazienti adulti che abbiano una leucemia acuta linfoblastica di tipo B Philadelphia-,…