Le CAR-T confermano le attese nel trattamento delle neoplasie ematologiche mentre si aprono scenari su un possibile utilizzo anche in fasi più precoci di malattia e in alcuni tipi di tumori solidi. Ne parliamo con Pier Luigi Zinzani, Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli, Università degli Studi di Bologna e Franco Locatelli, Direttore Dipartimento di Oncoematologia e Terapia cellulare e genica, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma.
Prove di efficacia e possibili scenari, arrivano le CAR-T
IntervisteSpecialiDai congressiTi consigliamo
Scelti dall'editore
- CAR-T: le questioni aperte
La prima opzione terapeutica con CAR-T cells in Italia è oggi una realtà. Quali sfide…
- CAR T: innovazione vs sostenibilità o possibili alleate?
Non solo una moda. Per Andrea Biondi le CAR T sono un filone terapeutico e…