Rigore nel rispetto delle prove di efficacia e tensione etica. Il congresso #ASCO21 coniuga questi due imperativi dell’assistenza sanitaria, sempre più attuali. Da un anno e mezzo stiamo vivendo in tutto il mondo l’emergenza della pandemia e, ad essa collegata, la crisi dovuta ai ritardi e alle omissioni comportate per gli altri comparti della clinica e dell’assistenza, anche oncologica. Una crisi esacerbata dalle sue conseguenze economiche. Conseguenze che hanno evidenziato le profonde disuguaglianze sociali che ancora diversificano – orizzontalmente – l’assistenza sanitaria tra i Paesi affluenti e quelli del Sud del mondo, e poi – verticalmente, nei singoli Stati – tra le zone affluenti e quelle disagiate e mal servite: un problema globale e italiano.
Notizie

Dallo studio OPTIC importanti novità nella leucemia mieloide cronica
I risultati mostrano che il profilo rischio-beneficio ottimale per ponatinib in pazienti con LMC-CP è stato raggiunto con una dose iniziale di 45 mg/die.
Tutto su ASCO 2021