Skip to main content

ASCO 2021

Rigore nel rispetto delle prove di efficacia e tensione etica. Il congresso #ASCO21 coniuga questi due imperativi dell’assistenza sanitaria, sempre più attuali. Da un anno e mezzo stiamo vivendo in tutto il mondo l’emergenza della pandemia e, ad essa collegata, la crisi dovuta ai ritardi e alle omissioni comportate per gli altri comparti della clinica e dell’assistenza, anche oncologica. Una crisi esacerbata dalle sue conseguenze economiche. Conseguenze che hanno evidenziato le profonde disuguaglianze sociali che ancora diversificano – orizzontalmente – l’assistenza sanitaria tra i Paesi affluenti e quelli del Sud del mondo, e poi – verticalmente, nei singoli Stati – tra le zone affluenti e quelle disagiate e mal servite: un problema globale e italiano.

Nuovi orizzonti nel trattamento dei linfomi

Regimi chemio-free e agenti immunoterapici sempre più sofisticati disegnano interessanti aree di sviluppo nel trattamento dei linfomi. L'overview di Fabio Ciceri.
Giugno 11, 2021

LLC, importanti evidenze dall’head-to-head ELEVATE R/R

Interessanti novità nel trattamento della leucemia linfatica cronica giungono dallo studio head-to-head ELEVATE R/R. L'opinione di Alessandra Tedeschi.
Giugno 11, 2021

Equità di trattamento in oncologia, a che punto siamo?

Il tema dell'equità nell'accesso alle cure in oncologia ha percorso trasversalmente l'ultima edizione dell'ASCO Meeting. Ne abbiamo parlato con Robin Foà.
Giugno 11, 2021

Covid-19 e qualità di vita nel post-trapianto, un’analisi trasversale

La pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto dirompente sulla diagnosi e sul trattamento delle patologie neoplastiche, esacerbando anche i livelli di disagio dei pazienti.
Giugno 10, 2021

BTKi, ancora passi avanti nella leucemia linfatica cronica

Gli inibitori di BTK di seconda generazione, grazie a un buon profilo di sicurezza, permettono di mantenere a lungo il controllo della malattia. Il commento di Francesca Mauro.
Giugno 10, 2021

Notizie

Dallo studio OPTIC importanti novità nella leucemia mieloide cronica

I risultati mostrano che il profilo rischio-beneficio ottimale per ponatinib in pazienti con LMC-CP è stato raggiunto con una dose iniziale di 45 mg/die.
Giugno 6, 2021

Linfomi DLBCL e follicolare, nuovi algoritmi terapeutici

L'introduzione di nuovi agenti terapeutici ha portato a una marcata evoluzione nel panorama di trattamento del linfoma a cellule B recidivato/refrattario.
Giugno 5, 2021

AlloHCT, sì alla profilassi anti-citomegalovirus anche di lungo periodo

L'infezione da citomegalovirus è l'evento infettivo più comune dopo trapianto allogenico di cellule ematopoietiche ed è associata a un aumento della mortalità.
Giugno 4, 2021
Tutto su ASCO 2021