Skip to main content

ASCO 2022

Un primo messaggio da Chicago si ricava dal confronto tra l’iniziativa lanciata da Obama e Biden ormai sei anni fa (Cancer Moonshot) e il titolo della prima sessione dell’ASCO 2022: Cancer Groundshot: dalla Luna alla terra, secondo una filosofia che invita a dare priorità alle strategie per il controllo su scala globale del cancro garantendo l’accesso agli interventi che hanno già dimostrato di funzionare, prima di concentrarsi sullo sviluppo di nuove strategie. Equità nelle cure, ma non attraverso un’innovazione a macchia di leopardo che premi solo i Paesi affluenti. Se la pandemia ha insegnato qualcosa, è che ci si salva tutti insieme.

DETERMINATION trial: approccio integrato nel mieloma multiplo di nuova diagnosi

Utilizzo della tripletta RVd seguita dal trapianto autologo di staminali, un approccio integrato nel paradigma di trattamento del MM
Giugno 7, 2022

Acalabrutinib nella CLL recidivata o refrattaria: update dallo studio ASCEND

Nuovi importanti update a 4 anni sull'impiego di acalabrutinib nella leucemia linfatica cronica recidivata e refrattaria.
Giugno 6, 2022

LLC: novità dall’ELEVATE-TN su acalabrutinib e obinutuzumab nei pazienti naïve

Si confermano gli ottimi risultati di progression free survival e l'efficacia a lungo termine per tutte le categorie di rischio.
Giugno 6, 2022

Linfoma a cellule mantellari, i risultati del trial SUNSHINE

Lo studio SHINE è il primo trial internazionale di fase III a mostrare un impatto positivo di ibrutinib combinato con il trattamento standard in questa malattia.
A cura di David FratiGiugno 6, 2022

Covid-19 nei pazienti con mieloma multiplo, nuovi dati

La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto sugli outcome dei pazienti affetti da neoplasie ematologiche
A cura di Stefania MengoniGiugno 4, 2022

Notizie

CAR-T nel trattamento del linfoma a cellule B, un altro punto di vista

Uno studio di real-world analizza gli outcome ottenuti stratificandoli per razza ed etnia dei pazienti.
A cura di Stefania MengoniGiugno 3, 2022

Telemedicina e tumori: le disuguaglianze in era covid

La pandemia di covid-19 negli Stati Uniti ha avuto sicuramente un ruolo propulsivo rispetto alla diffusione della telemedicina nella cura del cancro. 
A cura di Alessio MaltaMaggio 31, 2022
Tutto su ASCO 2022