Skip to main content

ASCO 2023

Oncologi da tutto il mondo – ne sono attesi più di 40.000, con più di 5.500 abstract presentati – a congresso a Chicago in occasione del meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), per discutere le novità della ricerca, l’evoluzione della pratica clinica e le sfide della politica sanitaria. ASCO 2023 si svolgerà dal 2 al 6 giugno presso il McCormick Place di Chicago e online. Il tema del congresso di quest’anno è: “Partnering With Patients: The Cornerstone of Cancer Care and Research”.

Linfoma di Hodgkin, importanti conferme dallo SWOG S1826

Gli outcome di progression free survival confermano la validità dell'approccio terapeutico con nivolumab più chemioterapia AVD.
Intervista a Alex Francisco HerreraGiugno 6, 2023

PMBL, la radioterapia può essere omessa?

I risultati dello studio IELSG37 dimostrano che nel linfoma primitivo del mediastino a cellule B la radioterapia può essere omessa in sicurezza in pazienti in remissione completa.
Intervista a Emanuele ZuccaGiugno 6, 2023

Ciltacabtagene autoleucel nel MM, highlights dal CARTITUDE-4

Perché i dati di CARTITUDE-4 sono così importanti?Il cilta-cel è un potenziale nuovo standard di cura nel mieloma multiplo recidivato/refrattario?
Intervista a Binod DhakalGiugno 6, 2023

Popolazioni speciali nel mieloma multiplo, un’overview

Pazienti molto anziani, con insufficienza renale o che vivono in aree geografiche nelle quali i trial sono indisponibili. Ora per queste "popolazioni "speciali" qualcosa sta cambiando.
Intervista a Claudio CerchioneGiugno 5, 2023

CAPTIVATE, una milestone nella leucemia linfatica cronica

I dati di follow-up dello studio CAPTIVATE sottolineano come la combinazione ibrutinib più venetoclax somministrati per via orale per una durata fissa consenta di ottenere un tasso di PFS a…
Intervista a Gerardo MusuracaGiugno 5, 2023

Notizie

Menin inhibitors, nuova frontiera nella leucemia mieloide acuta

Nel trattamento della leucemia mieloide acuta conferme d'efficacia dal V-FLAI e promettenti outcome dai Menin inhibitors.
Intervista a Giovanni MartinelliGiugno 5, 2023

Leucemia in età pediatrica: cure migliori grazie alla collaborazione transfrontaliera Usa-Messico

Un programma di formazione e accesso alle terapie oncologiche transfrontaliere ha migliorato del 30% la sopravvivenza a 5 anni dei bambini affetti da leucemia linfoblastica acuta.
Giugno 4, 2023

MDS a basso rischio, nuove evidenze per luspatercept

I pazienti affetti da sindromi mielodisplastiche a basso rischio che ricevono luspatercept per trattare l’anemia invece degli agenti stimolanti l’eritropoiesi necessitano di un minor numero di trasfusioni di sangue.
Giugno 4, 2023

Mieloma multiplo r\r, updates in seconda linea

Dal trial SUCCESSOR-2 una nuova ipotesi di seconda linea con l'immunomodulante mezigdomide in terapia di combinazione.
Intervista a Claudio CerchioneGiugno 4, 2023

ASCO 2023: andare a Chicago sì o no?

Si è posto la domanda un noto ematologo inglese Robert Peter Gale.
Giugno 1, 2023
Tutto su ASCO 2023