Skip to main content

Leucemia in età pediatrica: cure migliori grazie alla collaborazione transfrontaliera Usa-Messico

By Giugno 4, 2023Giugno 5th, 2023No Comments
RubricheDai congressi
Un programma di formazione e accesso alle terapie oncologiche transfrontaliere realizzato in collaborazione con due ospedali americani ha migliorato del 30% la sopravvivenza a 5 anni dei bambini affetti da leucemia linfoblastica acuta in cura presso l’Hospital General-Tijuana in Messico. La ricerca è stata presentata nel corso del meeting annuale 2023 dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in corso a Chicago.

L’iniziativa è partita nel 2012 e ha coinvolto il Rady Children’s Hospital-San Diego e l’Hospital General-Tijuana, e si è tradotta nella condivisione di conoscenze, competenze e risorse nel trattamento della LLA pediatrica presso l’ospedale di Tijuana. I ricercatori hanno raccolto dati sulla sopravvivenza di 49 bambini prima dell’implementazione del programma (2008-2012) e di 60 bambini dopo l’implementazione (2013-2017). Da un periodo all’altro la sopravvivenza a 5 anni è aumentata dal 59% al 65% per tutti i pazienti pediatrici affetti da LLA. I giorni di ventilazione meccanica sono diminuiti da 45 a 19 per 1000 giorni di degenza, il tempo medio di indicazione degli antibiotici è diminuito da 67,5 a 35 minuti, mentre il tasso di sepsi dal 30% al 5%. L’aderenza alle linee guida sulle trasfusioni di emoderivati pediatrici è cresciuta invece dal 39% all’80%. Il sistema di erogazione delle cure dell’Hospital General-Tijuana, e quindi i risultati per i pazienti affetti da LLA, ha beneficiato di un mix di fattori di miglioramento, dai cambiamenti nelle cure al personale, dall’accesso ai farmaci essenziali ai sistemi informativi, dai finanziamenti alla governance.

Nella maggior parte dei Paesi a basso e medio reddito, i tassi di sopravvivenza sono generalmente più bassi a causa di sistemi sanitari in genere poco attrezzati per gestire i tumori. L’Hospital General di Tijuana, un ospedale di riferimento che serve circa tre milioni di persone, nel 2008 non aveva un’unità di oncologia pediatrica o di terapia intensiva dedicata, né oncologi o infermieri pediatrici. Le opzioni di trattamento per i bambini affetti da tumore erano limitate, spesso mancavano le attrezzature diagnostiche e i farmaci necessari. Tra il 2013 e il 2017 sono stati assunti sei oncologi pediatrici e otto pediatri. Lo sviluppo delle competenze, l’aggiornamento delle attrezzature per i laboratori di patologia ed ematologia e la creazione di personale infermieristico sono state individuate come prime priorità.

“Una gestione efficace della leucemia implica la formazione di personale specializzato, trattamenti basati sull’evidenza e cure di supporto, tra cui l’accesso ai farmaci e alle attrezzature, il supporto psicosociale e finanziario per i pazienti e le famiglie, la collaborazione con organizzazioni non governative, e l’aderenza al trattamento, tutti elementi che mancavano a Tijuana prima dell’implementazione”, spiega Paula Aristizabal, ematologa/oncologa pediatrica presso il Rady Children’s Hospital-San Diego. Siamo particolarmente orgogliosi di poter lavorare insieme ai nostri colleghi messicani per fare la differenza nella vita di questi bambini”.