Skip to main content

ASH 2021

Quest’anno il Meeting dell’American Society of Hematology torna in presenza, anche se solo in parte: il format scelto è infatti quello ibrido. I contenuti saranno presentati sia dal vivo presso il Georgia World Congress Center di Atlanta dall’11 al 14 dicembre, sia online per coloro che non possono essere presenti di persona.
Inevitabilmente, data la pandemia ancora in corso, il programma del Meeting prevederà “key sessions” concernenti COVID-19 ed ematologia, con una presentazione in plenaria che delinea i meccanismi biologici alla base dell’aumento delle coagulopatie a seguito d’infezione da SARS-CoV-2.
Inoltre, un simposio scientifico affronta il tema della vaccinazione anti-COVID-19 in pazienti immunocompromessi e una sessione speciale riassumerà le evidenze emerse da nove abstract sull’insorgenza e il trattamento di eventi trombotici da COVID-19, sugli outcome in pazienti con patologie ematologiche e su intensità e durata della risposta vaccinale in questi setting.
Sempre proposito di COVID, perché nessuno lo dimentichi, i partecipanti ad ASH 2021 dovranno essere completamente vaccinati e provvisti di mascherina. Il test COVID-19 gratuito sarà disponibile presso le postazioni dislocate all’interno del Centro Congressi.
Ovviamente il più importante Meeting dell’ematologia mondiale anche in tempo di COVID è molto altro con novità e update in tutti i campi dell’oncoematologia, eventi formativi di grande rilevanza e una condivisione di dati ed esperienze di pratica clinica che oggi, ancora di più, appare imprescindibile.

CLL, nuove evidenze dagli outcome a 3 anni dell’ASCEND

Nuove evidenze per acalabrutinib nel trattamento della leucemia linfatica cronica r/r dagli outcome a tre anni dello studio ASCEND. L'opinione di Paolo Ghia.
Dicembre 27, 2021

Linfomi e leucemie con espressione di CD19, orizzonti terapeutici

Conferme per l'anticorpo bispecifico blinatumomab nel trattamento di leucemie e linfomi con espressione dell'antigene CD19. Il commento di Cristina Papayannidis.
Dicembre 22, 2021

DLBCL r/r, nuove evidenze dall’anticorpo monoclonale tafasitamab

Update per l'anticorpo monoclonale anti-CD19 tafasitamab utilizzato in combinazione nel trattamento dei linfomi diffusi a grandi cellule B. L'overview di Pier Luigi Zinzani.
A cura di Stefania MengoniDicembre 22, 2021

Dara-KRd nel post-trapianto aHSCT: un’analisi del MASTER trial

L’analisi dell’endpoint primario del MASTER trial ha fornito risultati notevoli sull'utilizzo di Dara-KRd nel post-trapianto di cellule ematopoietiche. Ne abbiamo parlato con Daniele Derudas.
A cura di Giulia VolpeDicembre 22, 2021

Mieloma multiplo r/r, dalle Car-T risposta profonda e duratura

I dati hanno mostrato come una singola infusione di cilta-cel induca una risposta profonda e duratura in pazienti con mieloma multiplo r/r.
A cura di Stefania MengoniDicembre 21, 2021

Advertising

Nuova luce sulla mastocitosi sistemica

Importanti evidenze contribuiscono a una migliore comprensione della patologia in termini di diagnosi differenziale e possibili approcci terapeutici. Il punto di Alessandro Maria Vannucchi.
Dicembre 20, 2021

Conferme per parsaclisib in diverse tipologie di linfomi

Nuove conferme per l'inibitore selettivo di PI3K parsaclisib nel trattamento dei linfomi follicolare, mantellare e della zona marginale recidivati/refrattari. L'overview di Fabrizio Pane.
Dicembre 15, 2021

AML FLT3-mutata, prove di superiorità per gilteritinib

Cristina Papayannidis sottolinea come nei pazienti con leucemia mieloide acuta FLT3-mutata gilteritinib si dimostri superiore alla chemioterapia standard come emerge dai risultati del COMMODORE trial.
Dicembre 15, 2021

Notizie

CLL, dallo studio GIMEMA importanti dati di real world

Nuovi dati di real-world evidenziano l'efficacia dei regimi venetoclax-based nel trattamento della leucemia linfatica cronica recidivata/refrattaria. Il commento di Lidya Scarfò.
Dicembre 15, 2021

Nuovi approcci allo screening e al trattamento delle malattie del sangue

A cura di Stefania MengoniDicembre 15, 2021

MLNs, aggiornamenti dal FIGHT-203

A cura di Giulia VolpeDicembre 13, 2021

Conferme per pembrolizumab in monoterapia nel linfoma di Hodgkin r/r

Dicembre 13, 2021