Skip to main content

Photo by Pedro Szekely | CC BY-SA 2.0

ASH 2022

Ematoinfo è approdata a New Orleans per il 64° congresso dell’American Society of Hematology. Le assise, in presenza, dal 10 al 13 dicembre, sono ospitate dall’imponente Ernest N. Morial Convention Center della città coloniale della Louisiana affacciata sul Mississippi.
Le pietanze speziate creole e cajun, il jazz e l’architettura coloniale fungeranno da degno contesto a un congresso tra i più qualificati e al quale sono attesi trentamila ematologi da tutto il mondo, decisi ad esplorare le maggiori novità nella ricerca e nella clinica.

Ponatinib nei pazienti con ALL Philadelphia+

Presentati i nuovi dati sull'uso di ponatinib in monoterapia o in combinazione nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia+. Il commento di Cristina Papayannidis.
Gennaio 16, 2023

Leucemia mieloide cronica, nuove evidenze dallo studio OPTIC

Il follow-up dello studio OPTIC conferma efficacia e sicurezza di ponatinib nel trattamento della leucemia mieloide cronica, L'opinione di Alessandra Iurlo.
Gennaio 16, 2023

Linfomi, il ruolo di tafasitamab nella terapia con CAR-T

Uno studio preclinico evidenzia come l’anticorpo monoclonale tafasitamab sia in grado di modulare l’iperattivazione delle CAR-T. Le parole di Enrico Derenzini.
Gennaio 16, 2023

Terapie cellulari avanzate, il prossimo futuro

Dalla voce di Giovanni Martinelli nuove interessanti prospettive sull'utilizzo di terapie cellulari avanzate nei diversi setting di malattia.
Gennaio 16, 2023

Trombocitopenia immune primaria, update dall’ADVANCE-IV

I risultati dello studio sottolineano che il trattamento con efgartigimod è in grado di fornire un miglioramento rapido della conta piastrinica.
Gennaio 16, 2023

Venetoclax in terapia d’associazione punto fermo nel trattamento della CLL

Highlights sull'anti BCL-2 utilizzato in associazione con obinutuzumab o con inibitori di BTK. L’overview di Anna Maria Frustaci.
Dicembre 20, 2022

Advertising

Isatuximab nel mieloma multiplo, stato dell’arte e prossimo futuro

Dalla voce di Stefania Oliva stato dell’arte e prossimo futuro dell’anti-CD38 isatuximab utilizzato con le schedule VRd o KRd nei diversi setting di malattia.
Dicembre 20, 2022

DLBCL, da First-MIND e Front-MIND conferme per tafasitamab

Tafasitamab, con o senza lenalidomide, in aggiunta al regime R-CHOP si prospetta come interessante opzione terapeutica nel DLBCL.Il commento di Umberto Vitolo.
Dicembre 20, 2022

Ruxolitinib più parsaclisib, nuove evidenze nella mielofibrosi

Confermate efficacia e la sicurezza di ruxolitinib più parsaclisib per i pazienti con mielofibrosi. L'opinione di Francesca Palandri.
Dicembre 20, 2022

Notizie

Ruxolitinib più parsaclisib, nuove evidenze nella mielofibrosi

Confermate efficacia e la sicurezza di ruxolitinib più parsaclisib per i pazienti con mielofibrosi. L'opinione di Francesca Palandri.
Dicembre 20, 2022

Da ASH 2022, una vera e propria “rivoluzione” nel mieloma multiplo

A cura di Giulia VolpeDicembre 13, 2022

Anticorpi bispecifici “grandi protagonisti” nelle malattie linfoidi

Dicembre 13, 2022

L-MIND trial, conferme per tafasitamab nel DLBCL

Dicembre 13, 2022