
Ad ASH 2021 sono stati presentati i risultati a lungo termine dello studio CARTITUDE-1 multicentrico in aperto di fase 1b/2 che valuta efficacia e sicurezza di ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel), terapia CAR-T sperimentale per il trattamento nel mieloma multiplo recidivato o refrattario.
I dati, selezionati tra gli highlights del programma ASH, hanno mostrato come una singola infusione di cilta-cel induca una risposta profonda e duratura, con un ORR pari al 98%, che migliora nel tempo, raggiungendo nell’83% dei pazienti una risposta completa a un follow-up mediano di 22 mesi.
A 22 mesi la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e l’overall survival (OS) non sono state ancora raggiunte, suggerendo una durata a lungo termine delle risposte e della sopravvivenza dei pazienti.
I tassi a due anni di PFS e OS sono risultati pari rispettivamente al 61 per cento (IC95% 48,5-70,4) e al 74% (IC95% 61,9-82,7). In 61 pazienti è stata valutata la malattia residua minima (MRD): tra questi, il 92 per cento ha raggiunto la negatività (soglia di sensibilità a 10-5).
Il tempo mediano al raggiungimento della prima risposta è risultato pari ad un mese (range, 0,9-10,7), con risposte sempre più profonde nel tempo. Inoltre, il tempo mediano al raggiungimento della migliore risposta è stato pari a 2,6 mesi (range, 0,9-17,8), mentre il tempo mediano alla risposta completa o a risposte migliori è stato pari a 2,9 mesi (range, 0,9-17,8).
Dal punto di vista del profilo di sicurezza un follow-up più lungo non ha cambiato di fatto le cose rispetto ai dati di ASCO 2021
Gli altri dati presentati al congresso ASH 2021 dimostrano che cilta-cel ha determinato risposte profonde e durature in tutti i sottogruppi analizzati all’interno dello studio CARTITUDE-1, ad un follow-up mediano di 18 mesi. È stato osservato un tasso di risposta globale (ORR) compreso tra il 95% e il 100% nei pazienti di ciascun sottogruppo, compresi quelli con citogenetica ad alto rischio, mieloma multiplo di III stadio ISS, plasmacellule al basale nel midollo osseo ≥ 60% e presenza al basale di plasmacitomi. Il profilo di sicurezza di cilta-cel in tutti i sottogruppi era in linea con la popolazione globale.
È di aprile 2021 la sottomissione della richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio presso l’Agenzia Europea per i medicinali (EMA) per l’approvazione di cilta-cel come trattamento per i pazienti affetti da mieloma multiplo recidivato e/o refrattario.
Bibliografia. Martin, T. Updated Results From CARTITUDE-1: phase 1b/2 Study of ciltacabtagene autoleucel, a B-cell maturation antigen–directed chimeric antigen receptor T Cell therapy, in patients with relapsed/refractory Multiple Myeloma. ASH Meeting 2021; abstract #549.