L’ematologia “moderna” richiede un approccio multispecialistico per disegnare percorsi terapeutici ad hoc soprattutto in setting particolarmente sfidanti come quello dei pazienti “ad alto rischio”. Ne parliamo con Caterina Musolino dell’Università di Messina, Responsabile Scientifico Convegno regionale SIE Sicilia.
Interdisciplinarietà e gestione dei pazienti ad “alto rischio”, temi chiave del prossimo futuro
Dai congressiIntervisteSpecialiTi consigliamo
Scelti dall'editore
- Update dallo studio FORTE nel MM ad alto rischio
A cura di Giulia VolpeIl mieloma multiplo ad alto rischio costituisce ancora un "unmet need" nella pratica clinica. Ne…
- LLC ad alto rischio, tre generazioni di studi
La sopravvivenza globale in pazienti con LLC ad alto rischio con MRD minima dopo il…