Skip to main content

EHA 2022

L’ematologia europea s’incontra a Vienna dal 9 al 12 giugno, finalmente anche in presenza, per celebrare l’EHA2022 Hybrid Congress. Un’edizione ancora ibrida che segue a un anno difficile nel quale, comunque, la ricerca non si è fermata. Moltissimi infatti gli update clinici che verranno presentati e condivisi e una fitta agenda di presentazioni orali ed educational per sancire, ancora una volta, il valore inestimabile del dibattito scientifico. Quest’anno, inoltre, ricorre il trentennale della European Hematology Association, un traguardo denso di significati non solo un numero, come ribadisce Elizabeth Macintyre, Presidentessa EHA.

Mieloma multiplo, presente e prossimo futuro

Negli ultimi anni l'armamentario terapeutico per il trattamento del mieloma multiplo si è molto ampliato permettendo al clinico di utilizzare combinazioni e sequencing disegnati sulle caratteristiche dei singoli pazienti.
Intervista a Claudio CerchioneLuglio 26, 2022

CLL, ancora conferme di lungo periodo per la combinazione chemo-free

Il trattamento di durata fissa con la combinazione chemo-free continua a conferire un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione di lungo periodo.
Intervista a Enrico DerenziniLuglio 18, 2022

Update nel trattamento dei linfomi, un’overview da EHA22

Gli update presentati ad EHA 2022 nel trattamento dei linfomi confermano l'efficacia degli anticorpi coniugati a farmaco in diversi setting di malattia e aprono nuovi scenari terapeutici.
Intervista a Fabio CiceriLuglio 6, 2022

Mieloma multiplo, take-home messages da EHA 2022

Il trapianto autologo up-front si conferma lo standard of care mentre l’immunoterapia anti-BCMA apre importanti scenari per i pazienti di nuova diagnosi.
Intervista a Elena ZamagniGiugno 14, 2022

CLL, da ELEVATE-TN importanti evidenze di PFS anche nei pazienti anziani

Lo studio ELEVATE-TN ha evidenziato come acalabrutinib, sia in combinazione sia in monoterapia, migliori significativamente la PFS rispetto all'immunochemioterapia standard.
Intervista a Alessandra TedeschiGiugno 14, 2022

EMATOINFO@EHA2022

Notizie

Beta-talassemia, nuovi update dallo studio BELIEVE

Dopo tre anni di trattamento con luspatercept, circa la metà dei pazienti riduce del 50% il fabbisogno di trasfusioni e il 12% ottiene l’indipendenza per più di due mesi.
A cura di Stefania MengoniGiugno 13, 2022

Carfilzomib in aggiunta a lenalidodomide e desametasone nel mieloma multiplo r/r

La tripletta carfilzomib-lenalidomide-desametasone ha evidenziato un’efficacia significativa in un contesto di pazienti con mieloma multiplo particolarmente gravi, recidivanti e refrattari.
A cura di Maria NardoianniGiugno 13, 2022

Leucemia mieloide acuta, un’overview

Giovanni Martinelli sottolinea come l’ampio ventaglio terapeutico oggi disponibile renda possibile ottenere importanti outcome d’efficacia e un significativo miglioramento in termini di qualità di vita.
Intervista a Giovanni MartinelliGiugno 11, 2022
Tutto su EHA 2022