Skip to main content

Linfoma follicolare, dai dati di real-world importanti conferme per axi-cel

By Giugno 9, 2023No Comments
Dai congressiNews

Axicabtagene ciloleucel (axi-cel) è una terapia a base di CAR-T approvata per pazienti adulti con linfoma follicolare recidivato o refrattario (R/R) dopo ≥2 linee di terapia sistemica. Nell’analisi primaria dello studio pivot ZUMA-5, il 94% dei pazienti che avevano ricevuto axi-cel per il trattamento del linfoma follicolare R/R otteneva una risposta obiettiva, con un tasso di risposta completa del 79%
La sindrome da rilascio di citochine (CRS) di grado ≥3 e gli eventi neurologici si verificavano, rispettivamente, nel 6% e nel 15% dei pazienti.
Uno studio presentato in occasione di una sessione orale dell’EHA Meeting 2023 ha illustrato gli outcome di real-world in pazienti che avevano ricevuto axi-cel per il trattamento del linfoma follicolare R/R, compresi quelli che non sarebbero stati eleggibili per lo ZUMA-5.
Dal registro del Center for International Blood and Marrow Transplant Research sono stati identificati 230 pazienti di 72 centri statunitensi che avevano ricevuto per la prima volta l’axi-cel per il linfoma follicolare R/R in un contesto di real-world tra marzo 2021 e ottobre 2022.
Venivano esclusi i pazienti con: assenza di consenso, precedente terapia non trapiantologica e linfoma follicolare di grado 3b o 3a/3b non specificato. Dei 230 pazienti, 151 erano sottoposti a valutazioni post-infusione e inclusi nell’analisi degli esiti.
Gli outcome di efficacia erano il tasso di risposta globale, il tasso di risposta completa, la durata della risposta, la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale.
Gli eventi avversi includevano la CRS, la sindrome di neurotossicità associata alle cellule effettrici immunitarie (ICANS) e la citopenia prolungata.
Per i 230 pazienti, l’età mediana era di 62 anni e il 60% era di sesso maschile. Prima dell’infusione, il 98% presentava un punteggio ECOG di 0-1, il 33% mostrava valori di LDH elevati e il 66% era resistente alla chemioterapia. Nel 74% dei pazienti erano presenti comorbilità clinicamente significative.
Novantadue pazienti (40%) non sarebbero stati eleggibili allo ZUMA-5, soprattutto a causa delle comorbidità. I pazienti avevano una mediana di 4 (range 1-13) linee di terapia precedenti, compreso il 14% che aveva subito anche un precedente trapianto di cellule staminali autologhe. Il tempo mediano dalla leucaferesi all’infusione era di 28 giorni. Il 9% dei pazienti aveva ricevuto una terapia ponte.
Gli esiti sono stati analizzati tra i 151 pazienti con follow-up (mediana 6,2 mesi). I tassi di risposta obiettiva e di risposta completa sono stati, rispettivamente, del 93% e dell’84%.
La sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale stimata a 6 mesi sono state rispettivamente dell’88% e del 96%. CRS di grado ≥3 e ICANS si sono verificate nel 2% e nel 13% dei pazienti. La stima dell’incidenza cumulativa mediana per la risoluzione della CRS è stata di 5 giorni; per la risoluzione dell’ICANS, di 4 giorni.
La sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale a 6 mesi sono risultate comparabili indipendentemente dall’eleggibilità allo ZUMA-5, mentre i pazienti eleggibili a ZUMA-5 hanno avuto un minor numero di ICANS di grado ≥3 (10% vs 16%) e una più rapida risoluzione delle ICANS (92% vs 71% risolte entro 2 settimane).§“Si tratta del primo report sull’utilizzo di axi-cel nel  trattamento del linfoma follicolare R/R in contesti di real-world”, spiegano gli autori. “Nonostante una popolazione più ampia di pazienti, i primi risultati di real world dimostrano profili di efficacia e sicurezza comparabili  a quelli osservati nello studio ZUMA-5. Il prossimo step sarà quello di presentare i risultati di un follow-up più lungo. Nel complesso questi outcome supportano la prosecuzione dell’utilizzo di axi-cel nel trattamento del linfoma follicolare R/R”.

Bibliografia. Ahmed N, et al. Real world early outcomes of axicabtagene ciloleucel for relapsed or refractory follicular lymphoma. EHA Meeting 2023; abstract #S223.