EmatoInfo

  • Home
  • News
  • Congressi
    • Speciale ASH20
  • Video
  • Newsletter

4words: le parole dell’innovazione in Sanità

  • in In primo piano · News

Otto relatori, quattro moderatori e altrettanti discussant avranno il compito di avviare il confronto su quattro parole chiave della sanità: precision medicine, valore/valori, empowerment/engagement e big data. Sono gli argomenti affrontati nell’arco di un anno dal progetto Forward del Pensiero Scientifico Editore e del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio che ha preso la forma di una rivista e di un sito web. L’incontro 4words si svolgerà a Roma giovedì 26 gennaio 2017. La partecipazione è gratuita.

Due oncologi si confronteranno sulla precision medicine destinata a innescare grandi cambiamenti nella ricerca e nella clinica: Roberto F. Labianca, direttore del Dipartimento interaziendale oncologico della Provincia di Bergamo, e Vinay Prasad, che insegna presso l’Oregon Health and sciences University. Negli ultimi anni Prasad ha approfondito il concetto di medical reversal: in altre parole, i “ripensamenti” che connotano gran parte della medicina di oggi, troppe volte disponibile ad adottare novità presentate come innovazioni, salvo considerarle rapidamente obsolete alla luce di nuovi e più robusti dati che emergono dalla ricerca.

Sul valore delle prestazioni sanitarie e i valori che dovrebbero informarle interverranno due donne: Iona C. Heath, medico di medicina generale, attualmente a capo del comitato scientifico del BMJ, che per 35 anni ha lavorato presso il presso il Caversham Group practice di Kentish Town, a Londra, e ha ricoperto ruoli di primo piano nell’ambito di organismi del Royal college of general practitioners; Elena Granaglia, economista dell’Università di Roma Tre, impegnata nella ricerca sulla distribuzione delle risorse con un interesse particolare al rapporto fra giustizia distributiva, efficienza e mercati, il disegno delle politiche sociali e sanitarie, e le strategie contro la povertà.

L’importanza di tenere conto del punto di vista dei pazienti e del loro coinvolgimento nell’assistenza e nella ricerca sanitaria verrà invece esplorata nella terza parte dell’incontro dedicata all’empowerment/engagement con la partecipazione di Sally Crowe e Mario Melazzini. Crowe lavora come facilitatrice del coinvolgimento del paziente e dei cittadini nella ricerca; è membro del patient panel del BMJ e dell’editorial board della rivista di BioMed Central Research involvement and engagement journal. Melazzini porterà la prospettiva del paziente (in questo caso, malato di sclerosi laterale amiotrofica); oltre a essere direttore della Agenzia italiana del farmaco è stato presidente nazionale sia dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica sia di AriSLA, fondazione italiana per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica.

Per concludere, un fisico e un medico epidemiologo interverranno sui big data in sanità e per la salute: cosa si può mettere in pratica con la mole di dati generati in modo spontaneo quotidianamente, se e come i big data condizionano il mondo della salute e generano conoscenza. Ciro Cattuto è il direttore scientifico della Fondazione ISI, di cui guida il Laboratorio di data science; i suoi interessi di ricerca riguardano la struttura e la dinamica di sistemi che intrecciano comportamenti umani e infrastrutture digitali. Rodolfo Saracci dal 1982 al 2005 ha presieduto lo Ethics review committee dell’International agency for research on cancer (IARC) di Lione; tra il 1981 e il 1986 è stato presidente della Association des épidémiologistes de langue française e successivamente della International epidemiological association (1996-1999).

PER INFORMAZIONI http://forward.recentiprogressi.it/

SEGUI LA GIORNATA SU TWITTER #4words17

Share
  • @EmatoInfo

    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    "Based on data from 10 observational studies, our systematic review shows a high risk of recurrent thrombotic events in patients with MPN with a history of VTE, even with long-term oral anticoagulant treatment". twitter.com/BloodAdv…

    Risposta Retweet Preferiti
    1:58 pm · Gennaio 7, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    Le raccomandazioni stilate dagli esperti per la gestione della piastrinopenia autoimmune in emergenza COVID-19 suggeriscono di ridurre l’utilizzo di immunosoppressori preferendo, invece, farmaci come i TPO mimetici. L’opinione di Ugo Consoli. bit.ly/2KzsBgR

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Gennaio 4, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Stefania Oliva sottolinea come l’aggiunta di #isatuximab a pom-dex porti a un aumento statisticamente significativo della PFS anche nei pazienti fragili. bit.ly/38wEb4w

    Risposta Retweet Preferiti
    3:03 pm · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Adriana Balduzzi e Andrea Biond in un’approfondita analisi dei dati di real-world ottenuti con l’utilizzo delle CAR-T anti- CD19 nel trattamento della LLA r/r in bambini e giovani adulti. bit.ly/38sam5a

    Risposta Retweet Preferiti
    9:59 am · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Novità nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario in pazienti non candidabili al trapianto. bit.ly/37Jzcyf

    Risposta Retweet Preferiti
    3:04 pm · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | l setting di pazienti con mieloma multimo refrattario a #lenalidomide è in continua espansione e rappresenta certamente un unmet need che le nuove combinazioni terapeutiche possono contribuire a soddisfare. Il punto di Paola Tacchetti. bit.ly/3aH1v23

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Francesca Romana Mauro e Paolo Sportoletti, confermano l’efficacia dell’anti-BCL2 #venetoclax nel trattamento della leucemia linfatica cronica r/r con importanti outcome di risposta profonda anche nel sequencing terapeutico. bit.ly/3nMbqqK

    Risposta Retweet Preferiti
    3:54 pm · Dicembre 23, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | A commento by Adriana Balduzzi on the new Real World Data on #tisagenlecleucel. pic.twitter.com/v150…

    Risposta Retweet Preferiti
    2:53 pm · Dicembre 23, 2020
    Segui @EmatoInfo
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

  • Cos’è EmatoInfo?

    Ematoinfo è una tribuna indipendente, utile a scambiare informazioni e notizie sulle tematiche che più stanno a cuore alla comunità ematologica. Pubblica resoconti ed interventi dai principali congressi, interventi a commento della migliore letteratura, videointerviste e contributi originali delle più prestigiose scuole ematologiche italiane ed internazionali.
  • Redazione

    Editor in Chief: Luciano De Fiore
    Redazione: Stefania Mengoni, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

  • Privacy Policy Cookie Policy
  • ULTIMI ARTICOLI

    • Mielofibrosi, conferme per gli inibitori di JAK2 Febbraio 22, 2021
    • Accelerano le CAR-T per il trattamento del MM r/r Febbraio 16, 2021
    • MM, nuova opzione terapeutica per i pazienti “heavy treated” Gennaio 29, 2021
    • LLA pediatrica, dalla genetica importanti rivelazioni Gennaio 18, 2021
    • Nuovi scenari nel DLBCL r/r non candidabile al trapianto Dicembre 22, 2020
  • ULTIMI VIDEO

    • Nuove combinazioni lenalidomide-free nel mieloma len-refractory Dicembre 23, 2020
    • LLC: dagli outcome di risposta profonda prove d’efficacia per venetoclax Dicembre 23, 2020
    • LLA pediatrica, per le CAR-T ancora conferme di “real world” Dicembre 22, 2020
    • MM r/r, da Isa-Pd vantaggi anche nei pazienti fragili Dicembre 22, 2020
    • LMA r/r FLT3-mutata, il ruolo di gilteritinib Dicembre 17, 2020
  • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati