Skip to main content

Congresso nazionale RIMA, lo stato dell’arte sulla mastocitosi

By Dicembre 2, 2022No Comments
In primo pianoSpecialiNews

Grande partecipazione alla seconda edizione del Congresso nazionale della Rete Italiana Mastocitosi (RIMA), che si è svolto a Milano il 25 novembre 2022.
La RIMA, che nasce dalla collaborazione dei principali Centri italiani che si occupano della diagnosi e terapia della mastocitosi, ha l’obiettivo di fornire a pazienti e medici informazioni complete ed aggiornate sulla patologia, favorendo la progressione delle conoscenze mediante lo scambio di esperienze cliniche e dati scientifici.
“Quest’anno ci siamo occupati di entrare nel merito di alcuni aspetti, cercando di approfondirli, in particolare per quanto riguarda le forme ematologiche avanzate che negli ultimi anni hanno potuto vedere a disposizione maggiore maggiori strumenti dal punto di vista diagnostico e terapeutico”, ha spiegato Federica Irene Grifoni, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Responsabile scientifico del Congresso.

Specialisti allergologi, ematologi, immunologi, ma anche rappresentanti dell’Associazione di pazienti ASIMAS, si sono riuniti per fare il punto su una patologia che si presenta con differenti quadri d’esordio e che coinvolge numerosi comparti d’organo ponendo complesse sfide anche dal punto di vista della diagnosi differenziale.
“La mastocitosi è una patologia sicuramente sottostimata con un forte impatto anche dal punto di vista fisico. Quindi è molto importante che questi eventi si facciano e che ci sia un confronto anche con i pazienti, ha commentato Patrizia Bonadonna, UOC Allergologia e Asma Center AOUI Verona, Comitato Scientifico RIMA.

Moltissimi i giovani specialisti che hanno aderito all’evento anche nell’ottica di migliorare l’awareness sulla patologia. “Questo è un aspetto molto importante per una malattia rara come la mastocitosi e l’interesse dei giovani medici deve essere coltivato e devono essere formati adeguatamente per poter seguire i pazienti nei centri di riferimento”, ha concluso Massimo Triggiani, UOC di Immunologia Clinica, Reumatologia e Allergologia AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Comitato scientifico RIMA.