Skip to main content

Leucemia mieloide acuta, interessanti update dallo studio AGILE

By Aprile 21, 2022Aprile 28th, 2022No Comments
In primo pianoNews

Pubblicati sulle pagine del New England Journal of Medicine i risultati dello studio AGILE, uno studio globale di fase 3 in doppio cieco controllato con placebo sull’utilizzo di ivosidenib in combinazione con azacitidina in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta e mutazione di IDH1 non trattati in precedenza.
Lo studio ha raggiunto gli endpoint primari e tutti i principali secondari, compresa la sopravvivenza complessiva.

Ivosidenib è un inibitore orale dell’IDH1 mutata. Circa il 10% dei pazienti con leucemia mieloide acuta è portatore di mutazioni a carico del gene IDH1 e rappresenta un sottogruppo di pazienti difficili da trattare.

“I pazienti con LMA con mutazione di IDH1 hanno una prognosi infausta con poche, se non nessuna, opzioni di trattamento, soprattutto per i pazienti di nuova diagnosi che non sono idonei alla chemioterapia intensiva,” spiegano gli esperti.

I dati dello studio AGILE mostrano che ivosidenib è la prima terapia mirata specifica per la mutazione IDH1 ad evidenziare un miglioramento della sopravvivenza libera da eventi  e della sopravvivenza globale  in combinazione con azacitidina rispetto ad azacitidina più placebo. Il trattamento con ivosidenib in combinazione con azacitidina ha condotto a un miglioramento statisticamente significativo dell’EFS ( hazard ratio [HR] = 0,33, 95% [CI] 0,16, 0,69, 1-sided P = 0,0011).

La combinazione di ivosidenib con azacitidina ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo nella sopravvivenza globale (HR = 0,44 [95% CI 0,27, 0,73; 1-sided P = 0,0005), con una OS mediana di 24 mesi contro i  7,9 mesi nel braccio placebo più azacitidina.

Inoltre, il tasso di remissione completa è risultato del 47,2% (n = 34/72) per ivosidenib in combinazione con azacitidina rispetto al 14,9% (n = 11/74) per placebo più azacitidina (P < 0,0001).
Il tasso di risposta completa più remissione completa con tasso di recupero ematologico parziale (CR + tasso di CRh) era del 52,8% (n = 38/72) per ivosidenib in combinazione con azacitidina rispetto al 17,6% (n = 13/74) per placebo più azacitidina (P < 0,0001).
Il tasso di risposta oggettiva eradel 62,5% (n = 45/72) per ivosidenib in combinazione con azacitidina rispetto al 18,9% (n = 14/74) per placebo più azacitidina (P < 0,0001).

Ivosidenib è attualmente approvato negli Stati Uniti come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) recidivante o refrattaria con mutazione di IDH1 e per adulti affetti da LMA con mutazione di IDH1 di nuova diagnosi di età ≥75 anni o con comorbilità che precludono l’adozione di chemioterapia intensiva a induzione. Recentemente, ivosidenib è stato approvato come prima e unica terapia mirata per i pazienti affetti da colangiocarcinoma con mutazione di IDH1 già trattato in precedenza.

Bibliografia. Montesinos P, et al. Ivosidenib and azacitidine in IDH1-mutated acute myeloid leukemia. N Engl J Med 2022; 386:1519-1531.