Negli ultimi anni il ventaglio delle opzioni terapeutiche disponibili per il trattamento del mieloma multiplo recidivato si è decissamente ampliato. Ad esempio, l’immunomodulante orale pomalidomide si è dimostrato efficace all’interno del pool di pazienti trattati in precedenza con lenalidomide. Il commento di Francesca Gay, Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Nuovi scenari nel trattamento del MM in recidiva
IntervisteTi consigliamo
Scelti dall'editore
- Disparità nel trattamento del mieloma multiplo, questioni aperte
Sikander Ailawadhi in occasione dell’ASCO Meeting 2019 affronta il delicato tema delle disparità ancora presenti…
- Nuovi orizzonti nel trattamento dei linfomi
Regimi chemio-free e agenti immunoterapici sempre più sofisticati disegnano interessanti aree di sviluppo nel trattamento…