Di recente diversi studi hanno dimostrato l’efficacia e la tollerabilità a lungo termine di un’immunomodulazione continua in prima linea di trattamento per il mieloma multiplo. Di fondamentale importanza è la scelta della terapia, il cui obiettivo principale deve essere quello di ritardare il più possibile la recidiva di malattia. Ne abbiamo parlato con Francesca Patriarca, Clinica Ematologica, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine.
Strategie di prima linea per fronteggiare il MM
IntervisteTi consigliamo
Scelti dall'editore
- LLC: dallo studio ACE-CL-001 potenziali implicazioni per il trattamento di prima linea
Acalabrutinib si configura come opzione terapeutica perseguibile in prima linea grazie all'efficacia nel trattamento della…
- MM, novità per i pazienti non candidabili al trapianto
A cura di Stefania MengoniNovità per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto autologo…