EmatoInfo

  • Home
  • News
  • Congressi
    • Speciale ASH20
  • Video
  • Newsletter

Arriva in Italia la seconda terapia CAR-T

  • in CAR-T · In primo piano · News

Arriva anche in Italia la seconda terapia CAR-T.
L’Aifa ha, infatti, approvato la rimborsabilità di axicabtagene ciloleucel come trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL, diffuse large B cell lymphoma) e con linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B.

Axicabtagene ciloleucel è una terapia con recettore antigenico chimerico delle cellule T (Car-T, Chimeric Antigen Receptor T-cell) che utilizza il sistema immunitario del paziente per combattere alcuni tipi di tumori ematologici.
La terapia cellulare ha dimostrato di poter indurre una risposta completa (nessun tumore rilevabile) in una percentuale di pazienti con DLBCL e PMBCL recidivato o refrattario, due forme aggressive di linfoma non Hodgkin (NHL, non-Hodgkin lymphoma).

“Si tratta di una strategia immunoterapica di ultimissima generazione: un farmaco vivente rappresentato dalle cellule stesse del paziente geneticamente modificate in laboratorio in modo da renderle capaci di riconoscere ed eliminare le cellule tumorali”, ha dichiarato Paolo Corradini Direttore della Divisione di Ematologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.
“Ciò che è davvero rivoluzionario nel caso delle CAR-T cell è che contrariamente a tanti nuovi farmaci, sono terapie che hanno l’intento di guarire. Esistono pazienti che non avevano alternative terapeutiche e che sono in remissione completa dopo 5 anni”.

L’Aifa fa sapere che l’accordo prevede una modalità di pagamento condizionato al risultato (payment at results) per l’altra terapia CAR-T approvata lo scorso mese di agosto. “Si tratta di un approccio moderno basato sul valore e sull’efficacia, afferma il Direttore Generale dell’AIFA Luca Li Bassi, che in questo caso prevede l’infusione a costo zero e il successivo pagamento in tranche a 6, 9 e 12 mesi, solo nel caso di esito positivo del trattamento. La conclusione di questo accordo segna un altro passo importante per la salute pubblica e per il nostro Servizio Sanitario Nazionale, oltre che una speranza di cura per i pazienti che affrontano malattie importanti”.
Axicabtagene ciloleucel è stato approvato dalla US Food and Drug Administration il 18 ottobre 2017 e la Commissione europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio il 28 agosto 2018.

Share
  • @EmatoInfo

    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    "Based on data from 10 observational studies, our systematic review shows a high risk of recurrent thrombotic events in patients with MPN with a history of VTE, even with long-term oral anticoagulant treatment". twitter.com/BloodAdv…

    Risposta Retweet Preferiti
    1:58 pm · Gennaio 7, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    Le raccomandazioni stilate dagli esperti per la gestione della piastrinopenia autoimmune in emergenza COVID-19 suggeriscono di ridurre l’utilizzo di immunosoppressori preferendo, invece, farmaci come i TPO mimetici. L’opinione di Ugo Consoli. bit.ly/2KzsBgR

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Gennaio 4, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Stefania Oliva sottolinea come l’aggiunta di #isatuximab a pom-dex porti a un aumento statisticamente significativo della PFS anche nei pazienti fragili. bit.ly/38wEb4w

    Risposta Retweet Preferiti
    3:03 pm · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Adriana Balduzzi e Andrea Biond in un’approfondita analisi dei dati di real-world ottenuti con l’utilizzo delle CAR-T anti- CD19 nel trattamento della LLA r/r in bambini e giovani adulti. bit.ly/38sam5a

    Risposta Retweet Preferiti
    9:59 am · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Novità nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario in pazienti non candidabili al trapianto. bit.ly/37Jzcyf

    Risposta Retweet Preferiti
    3:04 pm · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | l setting di pazienti con mieloma multimo refrattario a #lenalidomide è in continua espansione e rappresenta certamente un unmet need che le nuove combinazioni terapeutiche possono contribuire a soddisfare. Il punto di Paola Tacchetti. bit.ly/3aH1v23

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Francesca Romana Mauro e Paolo Sportoletti, confermano l’efficacia dell’anti-BCL2 #venetoclax nel trattamento della leucemia linfatica cronica r/r con importanti outcome di risposta profonda anche nel sequencing terapeutico. bit.ly/3nMbqqK

    Risposta Retweet Preferiti
    3:54 pm · Dicembre 23, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | A commento by Adriana Balduzzi on the new Real World Data on #tisagenlecleucel. pic.twitter.com/v150…

    Risposta Retweet Preferiti
    2:53 pm · Dicembre 23, 2020
    Segui @EmatoInfo
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

  • Cos’è EmatoInfo?

    Ematoinfo è una tribuna indipendente, utile a scambiare informazioni e notizie sulle tematiche che più stanno a cuore alla comunità ematologica. Pubblica resoconti ed interventi dai principali congressi, interventi a commento della migliore letteratura, videointerviste e contributi originali delle più prestigiose scuole ematologiche italiane ed internazionali.
  • Redazione

    Editor in Chief: Luciano De Fiore
    Redazione: Stefania Mengoni, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

  • Privacy Policy Cookie Policy
  • ULTIMI ARTICOLI

    • Mielofibrosi, conferme per gli inibitori di JAK2 Febbraio 22, 2021
    • Accelerano le CAR-T per il trattamento del MM r/r Febbraio 16, 2021
    • MM, nuova opzione terapeutica per i pazienti “heavy treated” Gennaio 29, 2021
    • LLA pediatrica, dalla genetica importanti rivelazioni Gennaio 18, 2021
    • Nuovi scenari nel DLBCL r/r non candidabile al trapianto Dicembre 22, 2020
  • ULTIMI VIDEO

    • Nuove combinazioni lenalidomide-free nel mieloma len-refractory Dicembre 23, 2020
    • LLC: dagli outcome di risposta profonda prove d’efficacia per venetoclax Dicembre 23, 2020
    • LLA pediatrica, per le CAR-T ancora conferme di “real world” Dicembre 22, 2020
    • MM r/r, da Isa-Pd vantaggi anche nei pazienti fragili Dicembre 22, 2020
    • LMA r/r FLT3-mutata, il ruolo di gilteritinib Dicembre 17, 2020
  • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati