EmatoInfo

  • Home
  • News
  • Congressi
    • Speciale ASH20
  • Video
  • Newsletter

Leucemia linfoblastica acuta, successo per le CAR T sequenziali

  • in CAR-T · Congressi · In primo piano · News

DI LIVIA COSTA

La somministrazione in sequenza della terapia CAR T che ha come bersaglio gli antigeni CD19 e CD22 ha permesso di ottenere elevate percentuali di remissione completa (CR) e di migliorare la sopravvivenza a lungo termine di pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL) recidivata/refrattaria dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT).
E’ quanto emerge da  uno studio presentato nel corso dell’ultima edizione dello European Society for Blood and Marrow Transplantation Annual Meeting.
Già dopo 30 giorni dalla prima infusione di cellule CAR T, 27 pazienti (84,4%) ottenevano la remissione completa (CR) e  tutti i pazienti non presentavano malattia minima residua (MRD). Inoltre, risposte parziali sono state osservate in 4 (12,5%) casi con malattia extramidollare (EMD).

“Il trattamento sequenziale con cellule CAR T anti-CD19 e anti-CD22 ha migliorato in maniera significativa l’outcome clinico dei pazienti: dopo un follow-up mediano di 10 mesi, la percentuale di sopravvivenza globale era dell’87,5% e quella libera da eventi (EFS) del 58,3%”,  ha affermato il coordinatore dello studio, Shuangyou Liu, durante la presentazione dei dati.
Liu e i ricercatori del Beijing Boren Hospital, Cina, hanno valutato se una terapia sequenziale con cellule CAR T anti-CD19 e anti-CD22 fosse in grado di migliorare le percentuali di remissione completa in pazienti con B-ALL recidivata/refrattaria dopo un HSCT. Nello studio sono stati arruolati 32 pazienti con B-ALL ed espressione sia di CD19 che di CD22 sulle cellule blastiche, che avevano una recidiva di malattia dopo un HSCT allogenico. I pazienti non avevano alcuna o una minima graft-versus-host disease (GVHD).

Le cellule T dei pazienti sono state raccolte e modificate mediante l’intervento di un vettore lentivirale in grado di codificare il CAR (Chimeric Antigen Receptor) composto da CD3ζ e da 4-1BB. Le cellule CAR T anti-CD19 sono state umanizzate o murinizzate per i pazienti rispettivamente pretrattati con cellule CAR T anti-CD19 umanizzate o murinizzate, mentre cellule CAR T anti-CD22 umanizzate sono state utilizzate per tutti i pazienti trapiantati. I pazienti sono stati sottoposti a terapia linfodepletiva con fludarabina con o senza ciclofosfamide prima di ciascuna infusione. Il trattamento è stato valutato dopo 30 giorni e quindi ogni 1 – 2 mesi. La MRD è stata valutata con la citometria di flusso e la PCR (polymerase chain reaction) quantitativa ha permesso di valutare la fusione genica; infine, la EMD è stata valutata mediante PET-CT, CT o MRI.

L’età mediana dei pazienti era di 22 anni (range 2,3-55). Una recidiva a livello del midollo osseo è stata osservata in 21 (65,6%) pazienti; 4 (12,5%) pazienti avevano una EMD e 7 (21,9%) sia una EMD che un interessamento midollare. Cinque pazienti avevano anche alterazioni cromosomiali (15,6%): fusione genica MLL-AF4+ (n = 2), fusione genica E2A-PBX1 e TEL-AML1 (n = 3) e BCR-ABL-1 (n = 5, 3 dei quali con mutazione T3151). Diciotto (56,2%) pazienti hanno accettato di eseguire una terapia immediata di salvataggio se necessario.

Il fallimento della chemioterapia, di un’infusione dei linfociti da donatore, della terapia con interferone e con una terapia CAR T anti-CD19 è stato riportato in 18 pazienti.
Tutti i 32 pazienti sono stati trattati in maniera sequenziale con terapia a base di cellule CAR T anti-CD19 e anti-CD22 a un intervallo di tempo di 1,5 – 6 mesi tra una CAR T e l’altra. L’81,2% dei pazienti (n = 26) ha ricevuto prima un’infusione di cellule CAR T anti-CD19 a una dose mediana di 1,3 x 105 cellule/kg (range 0,4-9,2 x 105 cellule/kg) e il 18,8% dei pazienti (n = 6) un’infusione di cellule CAR T anti-CD22 a una dose mediana di 1,9 x 105 cellule/kg (range 0,55-6,6 x 105 cellule/kg). 24 (75%) pazienti hanno ricevuto entrambe le terapie con CAR T-cell.
“Nei pazienti con recidiva di B-ALL dopo il HSCT allogenico, un’unica infusione di cellule CAR T anti-CD19 o anti-CD22 ha permesso di ottenere un’alta percentuale di CR,” ha sottolineato Liu.

Come già detto in precedenza, la percentuale di CR era pari all’84,4% e la percentuale di PR era del 12,5% dopo 30 giorni dalla prima terapia con le cellule CAR T. Un paziente (3,1%) è deceduto in seguito alla comparsa di una grave sindrome da rilascio di citochine (CRS) e a una GVHD acuta a livello epatico. Una CRS è stata osservata in 28 (87,5%) pazienti, 24 dei quelli avevano una forma di grado 1/2 e 4 casi una forma di grado 3/4. Una GVHD è stata evidenziata in 8 (25%) pazienti: 5 casi con coinvolgimento cutaneo e orale, 2 caso con una grave GVHD acuta epatica e uno con una GVHD cronica estesa.

Prima della somministrazione della seconda terapia CAR T, 21 pazienti avevano ottenuto una CR con la prima infusione di cellule CAR T; in 18 di questi pazienti non è stata più riscontrata una MRD mentre 3 pazienti sono diventati positivi per MDR prima della seconda infusione. Due dei 3 pazienti con una PR dopo la prima terapia con le cellule CAR T e che sono stati sottoposti a una seconda infusione hanno migliorato il proprio outcome (CR) mentre uno ha mantenuto la risposta (PR) alla valutazione seguita dopo 30 giorni. Tutti i pazienti che hanno ricevuto la seconda infusione non hanno mostrato alcuna CRS o una CRS di grado minimo, nè alcun episodio di GVHD.

La sopravvivenza era migliorata nei 24 pazienti che hanno ricevuto sia la terapia CAR T anti-CD19 che quella anti-CD22: dopo un follow-up mediano di 10 mesi (range 4,5-15 mesi), 21 (87,5%) pazienti erano ancora vivi. Al momento non è stata ancora calcolata la OS mediana; comunque, il 75% aveva una OS di 13 mesi. Inoltre, la percentuale di EFS era del 58,3% e la EFS mediana di 12,5 mesi.
Al momento del follow-up, 7 pazienti presentavano una recidiva di malattia, 3 dei quali sono deceduti per progressione di malattia. Quattordici pazienti hanno mantenuto una EFS MRD-negativa. Un paziente è deceduto a causa della comparsa di una GVHD cronica estesa, un paziente ha interrotto lo studio e un altro paziente ha mostrato un grave danno di tipo neurologico. I rimanenti 4 pazienti stanno aspettando la seconda infusione di cellule CAR T.
Liu ha ricordato infine di monitorare con attenzione l’eventuale comparsa di un GVHD indotto dalla terapia con cellule CAR T  e che l’effetto della terapia sequenziale con CAR T non è efficace nei pazienti con malattia extramidollare multipla.

Bibliografia
Liu S, Deng B, Lin Y, et al. Sequential CD19- and CD22-CAR T cell therapies for relapsed B-cell acute lymphoblastic leukemia after allogeneic hematopoietic stem cell transplantation: 10-month median follow-up. Presented at: 2019 European Society for Blood and Marrow Transplantation Annual Meeting; March 24 to 27, 2019; Frankfurt, Germany. Abstract GS2-4.

Share
  • @EmatoInfo

    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    "Based on data from 10 observational studies, our systematic review shows a high risk of recurrent thrombotic events in patients with MPN with a history of VTE, even with long-term oral anticoagulant treatment". twitter.com/BloodAdv…

    Risposta Retweet Preferiti
    1:58 pm · Gennaio 7, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    Le raccomandazioni stilate dagli esperti per la gestione della piastrinopenia autoimmune in emergenza COVID-19 suggeriscono di ridurre l’utilizzo di immunosoppressori preferendo, invece, farmaci come i TPO mimetici. L’opinione di Ugo Consoli. bit.ly/2KzsBgR

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Gennaio 4, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Stefania Oliva sottolinea come l’aggiunta di #isatuximab a pom-dex porti a un aumento statisticamente significativo della PFS anche nei pazienti fragili. bit.ly/38wEb4w

    Risposta Retweet Preferiti
    3:03 pm · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Adriana Balduzzi e Andrea Biond in un’approfondita analisi dei dati di real-world ottenuti con l’utilizzo delle CAR-T anti- CD19 nel trattamento della LLA r/r in bambini e giovani adulti. bit.ly/38sam5a

    Risposta Retweet Preferiti
    9:59 am · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Novità nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario in pazienti non candidabili al trapianto. bit.ly/37Jzcyf

    Risposta Retweet Preferiti
    3:04 pm · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | l setting di pazienti con mieloma multimo refrattario a #lenalidomide è in continua espansione e rappresenta certamente un unmet need che le nuove combinazioni terapeutiche possono contribuire a soddisfare. Il punto di Paola Tacchetti. bit.ly/3aH1v23

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Francesca Romana Mauro e Paolo Sportoletti, confermano l’efficacia dell’anti-BCL2 #venetoclax nel trattamento della leucemia linfatica cronica r/r con importanti outcome di risposta profonda anche nel sequencing terapeutico. bit.ly/3nMbqqK

    Risposta Retweet Preferiti
    3:54 pm · Dicembre 23, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | A commento by Adriana Balduzzi on the new Real World Data on #tisagenlecleucel. pic.twitter.com/v150…

    Risposta Retweet Preferiti
    2:53 pm · Dicembre 23, 2020
    Segui @EmatoInfo
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

  • Cos’è EmatoInfo?

    Ematoinfo è una tribuna indipendente, utile a scambiare informazioni e notizie sulle tematiche che più stanno a cuore alla comunità ematologica. Pubblica resoconti ed interventi dai principali congressi, interventi a commento della migliore letteratura, videointerviste e contributi originali delle più prestigiose scuole ematologiche italiane ed internazionali.
  • Redazione

    Editor in Chief: Luciano De Fiore
    Redazione: Stefania Mengoni, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

  • Privacy Policy Cookie Policy
  • ULTIMI ARTICOLI

    • Mielofibrosi, conferme per gli inibitori di JAK2 Febbraio 22, 2021
    • Accelerano le CAR-T per il trattamento del MM r/r Febbraio 16, 2021
    • MM, nuova opzione terapeutica per i pazienti “heavy treated” Gennaio 29, 2021
    • LLA pediatrica, dalla genetica importanti rivelazioni Gennaio 18, 2021
    • Nuovi scenari nel DLBCL r/r non candidabile al trapianto Dicembre 22, 2020
  • ULTIMI VIDEO

    • Nuove combinazioni lenalidomide-free nel mieloma len-refractory Dicembre 23, 2020
    • LLC: dagli outcome di risposta profonda prove d’efficacia per venetoclax Dicembre 23, 2020
    • LLA pediatrica, per le CAR-T ancora conferme di “real world” Dicembre 22, 2020
    • MM r/r, da Isa-Pd vantaggi anche nei pazienti fragili Dicembre 22, 2020
    • LMA r/r FLT3-mutata, il ruolo di gilteritinib Dicembre 17, 2020
  • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati