Skip to main content

Consolidamento prima di trapianto nella LLA pediatrica, nuove evidenze

By Marzo 27, 2021Novembre 4th, 2021No Comments
News

Interessanti evidenze sulla miglior strategia terapeutica per il consolidamento prima di trapianto allogenico di CSE in pazienti pediatrici con leucemia linfoblastica acuta (LLA) giungono da un recente studio di fase 3 presentato sulle pagine del Journal of the American Medical Associaton.
Lo studio ha valutato l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di blinatumomab rispetto alla chemioterapia di consolidamento prima del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche in pazienti pediatrici con LLA da precursori delle cellule B che hanno sviluppato una prima recidiva di malattia ad alto rischio.

Con blinatumomab, anticorpo bispecifico CD19-CD3 reclutante le cellule T, si è ottenuta una sopravvivenza senza peggioramento della malattia più lunga rispetto alla chemioterapia. Infatti, dopo quasi 2 anni, il 69% dei pazienti trattati con blinatumomab era vivo e libero da eventi rispetto al 43% dei pazienti trattati con la chemioterapia.
Inoltre, tra i pazienti che all’inizio dello studio presentavano positività per malattia minima residua (MRD), il 93% ha raggiunto lo stato di negatività dopo il trattamento con blinatumomab, rispetto al 24% dei pazienti trattati con la chemioterapia.
La stima di sopravvivenza globale (OS) a 3 anni nel gruppo trattato con blinatumomab è stata dell’81% rispetto al 56% nel gruppo trattato con chemioterapia.

“La leucemia linfoblastica acuta è il tumore più comune dell’età pediatrica. Sfortunatamente, circa il 15% dei piccoli pazienti con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B presenta una recidiva dopo una prima linea di chemioterapia”, spiegano i ricercatori. “Abbiamo necessità di nuove opzioni di trattamento per questi pazienti: i risultati dello studio avvalorano l’impiego di blinatumomab come nuovo standard di terapia di consolidamento pre-trapianto per i pazienti che vanno incontro a una prima ricaduta con connotazioni prognostiche di alto rischio.”

Nel gruppo trattato con blinatumomab l’incidenza di eventi avversi gravi è stata del 24,1%, rispetto al 43,1% del gruppo trattato con chemioterapia. E non sono stati riportati eventi avversi fatali.

“Sono molto soddisfatto che i risultati dello studio randomizzato abbiano dimostrato la maggiore efficacia di blinatumomab rispetto alla chemioterapia intensiva oltre a una minor incidenza di tossicità gravi”, afferma Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, coordinatore dello studio europeo di fase III, che in Italia ha coinvolto circa 50 piccoli pazienti in 8 Centri.

“La chemioterapia – sottolinea Locatelli – è stata finora impiegata come trattamento primario di consolidamento per tutti i pazienti con LLA in prima ricaduta di malattia con caratteristiche di alto rischio prima del trapianto di cellule staminali: un approccio, questo, solo parzialmente efficace e associato a un’importante tossicità. Blinatumomab si è dimostrato un’opzione di terapia di consolidamento più efficace e sicura per i pazienti pediatrici con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B in prima recidiva ad alto rischio e oggi abbiamo uno strumento terapeutico in più per guarire questo sottogruppo di bambini.”

Bibliografia. Locatelli F, et al. Effect of blinatumomab vs chemotherapy on event-free survival among children with high-risk first-relapse B-cell acute lymphoblastic leukemia: a randomized clinical trial. JAMA 2021;325(9):843-854.