EmatoInfo

  • Home
  • News
  • Congressi
    • Speciale ASH20
  • Video
  • Newsletter

Editing genetico, all’ASH nuove prospettive di utilizzo

  • in Congressi · In primo piano · News

Quali prospettive si aprono in Ematologia con la messa a punto di tecnologie di editing genetico sempre più avanzate? Se ne è discusso all’American Society of Hematology (ASH) in corso a Orlando, durante una session coordinata da Alan M. Hanash e Catherine J. Wu durante la quale sono state presentate tre promettenti linee di ricerca.

Feng Zhang del Massachusetts Institute of Technology ha illustrato i meccanismi di funzionamento della
tecnologia di editing genetico ritenuta più promettente al momento, chiamata CRISPR/Cas9 perché generalmente utilizza la proteina Cas9, ma per brevità spesso indicata solo con la prima parte della sigla. Giuliana Ferrari, professore associato di Biologia molecolare presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ricercatrice all’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica di Milano, ha invece illustrato una terapia genetica sperimentale per le emoglobinopatie basata sul trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche (HSC) geneticamente modificate per esprimere livelli terapeutici di emoglobina.

In un trial clinico che ha arruolato pazienti con β talassemia, l’utilizzo di HSC autologhe geneticamente modificate usando come vettori dei lentivirus a 1 anno di follow-up ha raggiunto l’endpoint primario della riduzione delle trasfusioni in 8 pazienti su 9, portando 4 pazienti all’indipendenza da trasfusioni. Infine Wendell Lim dell’University of California San Francisco ha illustrato un metodo per ottenere cellule CAR-T “intelligenti” in grado di riconoscere una serie di antigeni sulla membrana delle cellule tumorali evitando così di uccidere le cellule sane dei pazienti con glioblastoma.

Share

Tags: ASH 2019day2@ASH19

  • Dai congressi

    • Nuove combinazioni lenalidomide-free nel mieloma len-refractory
    • LLC: dagli outcome di risposta profonda prove d’efficacia per venetoclax
    • LLA pediatrica, per le CAR-T ancora conferme di “real world”
    • MM r/r, da Isa-Pd vantaggi anche nei pazienti fragili
    • Nuovi scenari nel DLBCL r/r non candidabile al trapianto
  • Archivio

    • EHA 2020
    • ASH 2019
    • ASCO 2019
    • POST-SAN DIEGO 2018
  • Redazione

    Editor in Chief: Luciano De Fiore
    Redazione: Stefania Mengoni, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

  • Privacy Policy Cookie Policy
  • ULTIMI ARTICOLI

    • Mielofibrosi, conferme per gli inibitori di JAK2 Febbraio 22, 2021
    • Accelerano le CAR-T per il trattamento del MM r/r Febbraio 16, 2021
    • MM, nuova opzione terapeutica per i pazienti “heavy treated” Gennaio 29, 2021
    • LLA pediatrica, dalla genetica importanti rivelazioni Gennaio 18, 2021
    • Nuovi scenari nel DLBCL r/r non candidabile al trapianto Dicembre 22, 2020
  • ULTIMI VIDEO

    • Nuove combinazioni lenalidomide-free nel mieloma len-refractory Dicembre 23, 2020
    • LLC: dagli outcome di risposta profonda prove d’efficacia per venetoclax Dicembre 23, 2020
    • LLA pediatrica, per le CAR-T ancora conferme di “real world” Dicembre 22, 2020
    • MM r/r, da Isa-Pd vantaggi anche nei pazienti fragili Dicembre 22, 2020
    • LMA r/r FLT3-mutata, il ruolo di gilteritinib Dicembre 17, 2020
  • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati