Sara Bringhen, A.O.U. Città della Salute e della Scienza – Torino, presenta i risultati dello studio ICARIA evidenziando come l’aggiunta di isatuximab alla terapia standard abbia portato significativi vantaggi in termini di progression free survival in pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario.
ICARIA: importanti novità nel trattamento del mieloma multiplo
IntervisteDai congressiNewsEMATOINFO@EHA2019
Ti consigliamo
Scelti dall'editore
- Disparità nel trattamento del mieloma multiplo, questioni aperte
Sikander Ailawadhi in occasione dell’ASCO Meeting 2019 affronta il delicato tema delle disparità ancora presenti…
- Da IKEMA tripletta vincente nel mieloma multiplo r/r
Mario Petrini commenta i risultati dello studio IKEMA che ha valutato l'aggiunta di isatuximab a…