Pier Luigi Zinzani, Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli, Università degli Studi di Bologna, conferma il valore di pixantrone nel trattamento di pazienti affetti da linfoma non Hodgkin a cellule B aggressivo, recidivante o refrattario.
Linfoma aggressivo a grandi cellule B, il ruolo di pixantrone
IntervisteDai congressiNewsTi consigliamo
Scelti dall'editore
- Linfoma diffuso a grandi cellule B, questioni aperte
Maurizio Martelli Dipartimento Biotecnologie Cellulari ed Ematologia “La Sapienza”, Università di Roma
- Linfoma extranodale a cellule natural killer/T: DDGP e SMILE a confronto
Il trattamento con il regime chemioterapico a base di desametasone, cisplatino, gemcitabina e peg-asparaginasi ha…