EmatoInfo

  • Home
  • News
  • Congressi
    • Speciale ASH20
  • Video
  • Newsletter

Linfoma follicolare, importanti prospettive di lungo termine

  • in In primo piano · News

Il più lungo studio di follow-up mai realizzato sui linfomi follicolari rivela che, se trattati adeguatamente, anche i casi di  malattia molto estesa possono avere elevate aspettative di vita a lungo termine. Non solo, ma nello studio pubblicato, il 37% dei pazienti non presenta alcun segno di malattia dopo ben tredici anni di osservazione, segno di una probabile guarigione.

Lo studio, coordinato da Corrado Tarella, Direttore della Divisione di Ematologia dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professore all’Università Statale di Milano, è multicentrico, prospettico e interamente italiano: ha coinvolto i 29 centri distribuiti su tutto il territorio nazionale, da Milano a Palermo, che aderiscono al GITMO (Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare) e anche alla Fondazione Italiana Linfomi.

I risultati, appena pubblicato su Haematologica, sono rilevanti perché si è sempre ritenuto che il linfoma follicolare, uno dei sottotipi di linfoma più frequente, fosse una forma con andamento poco aggressiva, ma inguaribile.

“Grazie a questo studio per la prima volta nella storia dei linfomi follicolari possiamo concretamente parlare di guarigione”, dichiara Tarella. “Abbiamo quindi un nuovo benchmark di riferimento per la messa a punto di altre terapie per questo tumore, che nel nostro Paese riguarda circa 2.000 nuovi casi ogni anno. Ma anche i pazienti che oggi  affrontano la malattia, possono avere vantaggi immediati dai risultati della nostra ricerca: abbiamo dimostrato che la chemioterapia ad alte dosi e l’autotrapianto, come trattamenti di prima linea, possono essere evitati, in quanto non sembrano offrire significativi benefici”.

Le basi di questo studio hanno origini lontane. Nel periodo 2000-2005 è stato condotto lo studio prospettico in 134 pazienti con linfoma follicolare avanzato ad alto rischio e meno di 60 anni di età. I risultati avevano indicato che non c’è un vantaggio in termini di sopravvivenza se si utilizza come trattamento di prima linea chemioterapia ad alte dosi più immunoterapia (con rituximab) e autotrapianto, rispetto alla chemioterapia convenzionale più immunoterapia.

Sulla base di questi esiti è stato proseguito il follow-up degli stessi pazienti per 13 anni per comprenderel’evoluzione nel tempo in termini di sopravvivenza. Non è semplice seguire uno studio per così tanti anni, in questo caso è stato possibile, grazie soprattutto all’attenzione e la dedizione di tutti i Centri italiani che hanno partecipato allo studio. Continuando l’osservazione dei pazienti fino a oggi, si è visto che, un po’ inaspettatamente, cinquanta pazienti erano in vita senza aver più avuto, dopo l’iniziale trattamento, alcun segno di linfoma.

“Le buone notizie legate allo studio sono quindi tre”, conclude Tarella. “La prima, che il linfoma follicolare può non ripresentarsi per 13 anni e più, situazione che fa ritenere la malattia potenzialmente guaribile; la seconda, che l’immunoterapia ha aumentato la sopravvivenza come mai era successo prima e che è inutile, se non dannoso, iniziare i trattamenti con alte dosi di chemioterapia e autotrapianto; e la terza è che, sulla base dei punti precedenti, possiamo e dobbiamo ora concentrare la ricerca su terapie innovative e sempre più mirate, per cercare di riprodurre i risultati dello studio con trattamenti idealmente ancora più efficaci e meno tossici”.


Bibliografia.
Tarella C,  Bruna R, Benedetti F, et al.  Prolonged survival in the absence of disease-recurrence in advanced-stage follicular lymphoma following chemo-immunotherapy: 13-year update of the prospective, multicenter randomized GITMO-IIL trial. Haematologica 2019;104(11):2241-2248.

Share
  • @EmatoInfo

    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    "Based on data from 10 observational studies, our systematic review shows a high risk of recurrent thrombotic events in patients with MPN with a history of VTE, even with long-term oral anticoagulant treatment". twitter.com/BloodAdv…

    Risposta Retweet Preferiti
    1:58 pm · Gennaio 7, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    Le raccomandazioni stilate dagli esperti per la gestione della piastrinopenia autoimmune in emergenza COVID-19 suggeriscono di ridurre l’utilizzo di immunosoppressori preferendo, invece, farmaci come i TPO mimetici. L’opinione di Ugo Consoli. bit.ly/2KzsBgR

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Gennaio 4, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Stefania Oliva sottolinea come l’aggiunta di #isatuximab a pom-dex porti a un aumento statisticamente significativo della PFS anche nei pazienti fragili. bit.ly/38wEb4w

    Risposta Retweet Preferiti
    3:03 pm · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Adriana Balduzzi e Andrea Biond in un’approfondita analisi dei dati di real-world ottenuti con l’utilizzo delle CAR-T anti- CD19 nel trattamento della LLA r/r in bambini e giovani adulti. bit.ly/38sam5a

    Risposta Retweet Preferiti
    9:59 am · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Novità nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario in pazienti non candidabili al trapianto. bit.ly/37Jzcyf

    Risposta Retweet Preferiti
    3:04 pm · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | l setting di pazienti con mieloma multimo refrattario a #lenalidomide è in continua espansione e rappresenta certamente un unmet need che le nuove combinazioni terapeutiche possono contribuire a soddisfare. Il punto di Paola Tacchetti. bit.ly/3aH1v23

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Francesca Romana Mauro e Paolo Sportoletti, confermano l’efficacia dell’anti-BCL2 #venetoclax nel trattamento della leucemia linfatica cronica r/r con importanti outcome di risposta profonda anche nel sequencing terapeutico. bit.ly/3nMbqqK

    Risposta Retweet Preferiti
    3:54 pm · Dicembre 23, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | A commento by Adriana Balduzzi on the new Real World Data on #tisagenlecleucel. pic.twitter.com/v150…

    Risposta Retweet Preferiti
    2:53 pm · Dicembre 23, 2020
    Segui @EmatoInfo
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

  • Cos’è EmatoInfo?

    Ematoinfo è una tribuna indipendente, utile a scambiare informazioni e notizie sulle tematiche che più stanno a cuore alla comunità ematologica. Pubblica resoconti ed interventi dai principali congressi, interventi a commento della migliore letteratura, videointerviste e contributi originali delle più prestigiose scuole ematologiche italiane ed internazionali.
  • Redazione

    Editor in Chief: Luciano De Fiore
    Redazione: Stefania Mengoni, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

  • Privacy Policy Cookie Policy
  • ULTIMI ARTICOLI

    • Mielofibrosi, conferme per gli inibitori di JAK2 Febbraio 22, 2021
    • Accelerano le CAR-T per il trattamento del MM r/r Febbraio 16, 2021
    • MM, nuova opzione terapeutica per i pazienti “heavy treated” Gennaio 29, 2021
    • LLA pediatrica, dalla genetica importanti rivelazioni Gennaio 18, 2021
    • Nuovi scenari nel DLBCL r/r non candidabile al trapianto Dicembre 22, 2020
  • ULTIMI VIDEO

    • Nuove combinazioni lenalidomide-free nel mieloma len-refractory Dicembre 23, 2020
    • LLC: dagli outcome di risposta profonda prove d’efficacia per venetoclax Dicembre 23, 2020
    • LLA pediatrica, per le CAR-T ancora conferme di “real world” Dicembre 22, 2020
    • MM r/r, da Isa-Pd vantaggi anche nei pazienti fragili Dicembre 22, 2020
    • LMA r/r FLT3-mutata, il ruolo di gilteritinib Dicembre 17, 2020
  • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati