Skip to main content

LLC, ulteriore traguardo per la combinazione venetoclax più obinutuzumab

By Maggio 25, 2022Maggio 27th, 2022No Comments
In primo pianoNews

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il regime rimborsabilità di venetoclax, inibitore di Bcl-2, in combinazione con l’anticorpo monoclonale anti-CD20 obinutuzumab per il trattamento di pazienti adulti con leucemia linfatica cronica non trattati in precedenza sulla base degli outcome emersi dallo studio CLL14.

Il CLL14 è uno studio multicentrico di fase III in aperto, condotto in pazienti con leucemia linfatica cronica CD20+ non precedentemente trattata, con punteggio di comorbidità CIRS > 6 o CrCl < 70 ml/min. Venivano esclusi pazienti con: trasformazione in linfoma aggressivo non-Hodgkin (trasformazione di Richter o leucemia pro-linfocitica); con coinvolgimento noto del sistema nervoso centrale; con storia di leucoencefalopatia multifocale progressiva confermata.

I pazienti eleggibili venivano randomizzati (1:1) a ricevere venetoclax più obinutuzumab (VenG) o  obinutuxumab più clorambucile (G-Clb), entrambi per un massimo di 12 cicli da 28 giorni, con stratificazione per stadio Binet e area geografica.

L’endpoint primario era la PFS determinata dallo sperimentatore. Endpoint secondari includevano PFS determinata da IRC e negatività di malattia minima residua nel sangue periferico e nel midollo osseo.

Lo studio ha arruolato 432 pazienti (età mediana 72 anni; 13,8% TP53+; 59,8% IGHV non mutati; 31 pazienti avevano del17p; CIRS mediano 8, CrCl mediano 66,4 mL/min). I pazienti presentavano rischio di sindrome da lisi tumorale basso (13%), medio (66%) e alto (21%).

Lo studio ha incontrato l’endpoint primario di superiorità e i criteri per l’interruzione precoce all’analisi ad interim pre-pianificata (65% eventi primari attesi).

Ad un follow-up mediano di 28,1 mesi, venetoclax più  obinutuzumab ha ridotto il rischio di morte e progressione vs G-Clb del 65% (HR 0,35; p<0,001). La PFS mediana non è stata raggiunta in alcun braccio.
Dopo un follow-up mediano di 52,4 mesi, la PFS mediana nel braccio VenG non era ancora stata raggiunta vs 36,4 mesi con G-Clb (HR 0,33; p<0,0001). La PFS a 4 anni (venetoclax più obinutuzumab vs controllo) è risultato pari al 74% vs 35,4%.

Tra i due bracci non sono state osservate differenze in termini di OS; il tasso di sopravvivenza globale a 4 anni è risultata pari a 85,4% vs 83,1%). La combinazione venetoclax più obinutuzumab è stato associata ad un prolungamento vs G-Clb del tempo mediano alla conversione della MRD (da livelli<10-4 a livelli>10-4: 21,0 vs 6,0 mesi) e del tempo mediano al successivo trattamento (mediana non raggiunta; HR 0,46; p<0,0001).

Anche il profilo di sicurezza si è confermato in linea con quanto emerso nei precedenti studi.

 

Bibliografia:

Al-Sawaf O, et al. Venetoclax-obimutuzumab for previously untreated chronic lymphocitic leukemia: 4-year follow.up analysis of the randomized CLL14 study. EHA 2021; abstract #S146.

Al-Sawaf O, Zhang C, Tandon M, et al. Venetoclax plus obinutuzumab versus chlorambucil plus obinutuzumab for previously untreated chronic lymphocytic leukaemia (CLL14): follow-up results from a multicentre, open-label, randomised, phase 3 trial. Lancet Oncol 2020;21(9):1188-1200.