Skip to main content

Sviluppo e organizzazione della Oncologia mutazionale in Italia – Evento in streaming

By Ottobre 22, 2020No Comments
News

Sta nascendo un modo nuovo per comprendere e curare le malattie oncologiche. Da qualche anno è emerso e sta ancora precisandosi un nuovo paradigma che si basa sull’individuazione nei tumori di specifiche alterazioni molecolari. Sono proprio queste alterazioni che consentono di prevedere con una buona approssimazione la sensibilità del tumore a terapie mirate o all’immunoterapia.

“La misura più evidente del processo di cambiamento è la recente introduzione di terapie efficaci per molti tipi e fasi di tumori privi al momento di terapie efficaci” commenta Nello Martini, presidente della Fondazione Ricerca e Salute e coordinatore di un gruppo di lavoro che ha preparato un importante documento di consenso su un aspetto fondamenta di questa “nuova Oncologia”, che sarà presentato il 26 ottobre 2020 a Roma, dalle ore 10.00 alle 12.30, in occasione del meeting “Sviluppo e organizzazione della Oncologia mutazionale

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming con accesso libero, collegandosi al canale YouTube del Pensiero Scientifico Editore .

Moderatori dell’incontro saranno Giuseppe Remuzzi (Istituto Mario Negri) e Patrizia Popoli (Istituto Superiore di Sanità), interverranno Pierpaolo Sileri (Vice Ministro della Salute),
Nicola Magrini (AIFA) e Nello Martini (Fondazione ReS) che presenterà un documento di consenso. Il documento sulla Oncologia mutazionale in Italia – condiviso da tutte le società scientifiche di ambito oncologico – offre elementi di analisi e di approfondimento fondamentali sui punti chiave relativi alla profilazione genomica e all’intero processo organizzativo: indicazioni alla profilazione genomica, tipo di test di profilazione genomica, raccolta/analisi dati e Piattaforma genomica condivisa, modalità di accesso alla profilazione genomica e ai farmaci, privacy, partnership pubblico – privato, impatto di spesa e finanziamento, fase sperimentale di avvio.

Seguirà una Tavola rotonda con Paolo Marchetti (Fondazione per la Medicina Personalizzata), Ruggero de Maria (Alleanza Contro il Cancro), Piergiuseppe Pelicci (Alleanza Contro il Cancro), Giordano Beretta (AIOM), Antonio Russo (AIOM), Pierfranco Conte (PERIPLO), Livio Blasi (CIPOMO), Anna Sapino (SIAPEC), Antonio Gaudioso (Cittadinanzattiva).

L’agenda dell’evento.