Mieloma multiplo, dal CANDOR conferme per l’associazione KdD
Paola Tacchetti commenta gli update dello studio CANDOR che confermano la validità dall’associazione carfilzomib, desametasone e daratumumab (KdD) nel mieloma multiplo r/r.
Paola Tacchetti commenta gli update dello studio CANDOR che confermano la validità dall’associazione carfilzomib, desametasone e daratumumab (KdD) nel mieloma multiplo r/r.
Stefano Molica spiega come nella LLCA r/r si stia affermando un paradigma terapeutico di medicina “complessa”, come dimostra l’update a 5 anni dello studio MURANO.
Interessanti novità nella LMA FLT3-mutata di nuova diagnosi giungono dalla combinazione di gilteritinib con chemioterapia d’induzione. Le parole di Giuseppe Rossi.
Nella B-LLA interessanti dati di real world confermano l’efficacia dell’anticorpo bispecifico blinatumomab. Il commento di Cristina Papayannidis.
Nel trattamento della β-talassemia trasfusione-dipendente importanti update confermano efficacia e sicurezza della terapia genica anche a lungo termine, con dati fino a sei anni.
L’edizione 2020 del Meeting ASH, dolorosamente virtuale a causa del protrarsi della pandemia da COVID-19, inizia parlando di diseguaglianze nell’accesso ai trattamenti per patologie ematologiche.
"Based on data from 10 observational studies, our systematic review shows a high risk of recurrent thrombotic events in patients with MPN with a history of VTE, even with long-term oral anticoagulant treatment". twitter.com/BloodAdv…
Le raccomandazioni stilate dagli esperti per la gestione della piastrinopenia autoimmune in emergenza COVID-19 suggeriscono di ridurre l’utilizzo di immunosoppressori preferendo, invece, farmaci come i TPO mimetici. L’opinione di Ugo Consoli. bit.ly/2KzsBgR
#ash2020 | Stefania Oliva sottolinea come l’aggiunta di #isatuximab a pom-dex porti a un aumento statisticamente significativo della PFS anche nei pazienti fragili. bit.ly/38wEb4w
#ash2020 | Adriana Balduzzi e Andrea Biond in un’approfondita analisi dei dati di real-world ottenuti con l’utilizzo delle CAR-T anti- CD19 nel trattamento della LLA r/r in bambini e giovani adulti. bit.ly/38sam5a
#ash2020 | Novità nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario in pazienti non candidabili al trapianto. bit.ly/37Jzcyf
#ash2020 | l setting di pazienti con mieloma multimo refrattario a #lenalidomide è in continua espansione e rappresenta certamente un unmet need che le nuove combinazioni terapeutiche possono contribuire a soddisfare. Il punto di Paola Tacchetti. bit.ly/3aH1v23
#ash2020 | Francesca Romana Mauro e Paolo Sportoletti, confermano l’efficacia dell’anti-BCL2 #venetoclax nel trattamento della leucemia linfatica cronica r/r con importanti outcome di risposta profonda anche nel sequencing terapeutico. bit.ly/3nMbqqK
Ematoinfo è una tribuna indipendente, utile a scambiare informazioni e notizie sulle tematiche che più stanno a cuore alla comunità ematologica. Pubblica resoconti ed interventi dai principali congressi, interventi a commento della migliore letteratura, videointerviste e contributi originali delle più prestigiose scuole ematologiche italiane ed internazionali.