EmatoInfo

  • Home
  • News
  • Congressi
    • Speciale ASH20
  • Video
  • Newsletter

Speciale: day3@ASH19

  • Studio MEDIALIST, da Orlando arrivano dati molto promettenti

    • in Congressi · In primo piano · News
    • — 10 Dic, 2019

    Lo studio riguarda i pazienti con anemia con sindromi mieloplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio. Il parere di Valeria Santini,

    Leggi tutto

    Linfomi di derivazione T-linfocitaria, interessanti dati preliminari

    • in Congressi · In primo piano · Video
    • — 10 Dic, 2019

    Con Pier Luigi Zinzani parliamo di valemetostat, inibitore di EZH2 e EZH1, utlizzato come single-agent.

    Leggi tutto
  • Terapia di mantenimento nella LMA, novità dallo studio QUAZAR

    • in Congressi · Video
    • — 10 Dic, 2019

    Nel trattamento della LMA novità interessanti per i pazienti in post-remissione arrivano dallo studio QUAZAR. Il commento di Maria Teresa Voso.

    Leggi tutto

    Mielofibrosi, update nel trattamento di I e II linea

    • in Congressi · In primo piano · Video
    • — 9 Dic, 2019

    Francesco Passamonti illustra gli aggiornamenti degli studi JAKARTA e JAKARTA-2 sull’utilizzo di fedratinib in I e II linea nel trattamento della mielofibrosi,

    Leggi tutto
  • LMA, efficace l’effetto sinergico di anti PD-1 a seguito di HiDAC

    • in Congressi · In primo piano · Video
    • — 9 Dic, 2019

    Giovanni Martinelli spiega come nuove opzioni per la leucemia mieloide acuta r/r giungano dall’effetto sinergico del trattamento con anti PD-1 a seguito di terapia HiDAC

    Leggi tutto

    Leucemia Mieloide Acuta, importanti novità da ASH 2019

    • in Congressi · In primo piano · News · Video
    • — 9 Dic, 2019

    Quali sono le novità più importanti sul trattamento della LMA presentate all’ASH)? Lo abbiamo chiesto a Francesco Buccisano incontrato a Orlando.

    Leggi tutto
  • Linfoma extranodale a cellule natural killer/T: DDGP e SMILE a confronto

    • in Congressi · In primo piano
    • — 9 Dic, 2019

    Il trattamento con il regime chemioterapico a base di desametasone, cisplatino, gemcitabina e peg-asparaginasi ha migliorato la sopravvivenza rispetto a quello con desametasone, metotrexato, ifosfamide, asparaginasi ed etoposide.

    Leggi tutto

    LLC ad alto rischio, tre generazioni di studi

    • in Congressi · In primo piano · News
    • — 9 Dic, 2019

    La sopravvivenza globale in pazienti con LLC ad alto rischio con MRD minima dopo il trattamento di prima linea è stata valutata attraverso il confronto di tre generazioni di studi.

    Leggi tutto
  • LLC: dati real world su schemi e sequenze di trattamento

    • in Congressi · In primo piano · News
    • — 9 Dic, 2019

    All’ASH 2019 Anthony R. Mato ha presentato gli ultimi risultati dello studio CORE, che utilizza dati di real-world sulle terapie e sugli esiti nei pazienti.

    Leggi tutto

    CAR-T, conferme dai dati di “real life”

    • in Congressi · Slider · Video
    • — 9 Dic, 2019

    I dati di “real life” presentati in occasione dell’ASH 2019 confermano l’efficacia delle CAR-T nel trattamento di DLBCL. Il commento di Franco Locatelli,

    Leggi tutto
  • Redazione

    Editor in Chief: Luciano De Fiore
    Redazione: Stefania Mengoni, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

  • Privacy Policy Cookie Policy
  • ULTIMI ARTICOLI

    • Mielofibrosi, conferme per gli inibitori di JAK2 Febbraio 22, 2021
    • Accelerano le CAR-T per il trattamento del MM r/r Febbraio 16, 2021
    • MM, nuova opzione terapeutica per i pazienti “heavy treated” Gennaio 29, 2021
    • LLA pediatrica, dalla genetica importanti rivelazioni Gennaio 18, 2021
    • Nuovi scenari nel DLBCL r/r non candidabile al trapianto Dicembre 22, 2020
  • ULTIMI VIDEO

    • Nuove combinazioni lenalidomide-free nel mieloma len-refractory Dicembre 23, 2020
    • LLC: dagli outcome di risposta profonda prove d’efficacia per venetoclax Dicembre 23, 2020
    • LLA pediatrica, per le CAR-T ancora conferme di “real world” Dicembre 22, 2020
    • MM r/r, da Isa-Pd vantaggi anche nei pazienti fragili Dicembre 22, 2020
    • LMA r/r FLT3-mutata, il ruolo di gilteritinib Dicembre 17, 2020
  • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati