EmatoInfo

  • Home
  • News
  • Congressi
    • Speciale ASH20
  • Video
  • Newsletter

Speciale: SIE 2019

Durante il 47° congresso nazionale della Società italiana di ematologia (Sie), gli specialisti provenienti da tutta Italia si son riuniti per fare il punto sugli avanzamenti recentemente fatti in questa disciplina, che nel nostro paese può vantare picchi di eccellenza.
Il Congresso Sie rappresenta l’evento più sentito dagli ematologi italiani; ogni due anni, i maggiori esperti nazionali e internazionali del settore si confrontano per discutere i temi inerenti le principali tipologie di tumori del sangue, i progressi, i nuovi obiettivi e gli scenari terapeutici d’avanguardia.

  • FL e DLBCL: il futuro è nell’immunoterapia

    • in Congressi · In primo piano · Video
    • — 17 Ott, 2019

    Alessandro Pulsoni ci ha fornito un efficace aggiornamento sullo stato dell’arte nel trattamento dei linfomi DLBCL e follicolare,

    Leggi tutto

    SIE 2019, update nel trattamento dei linfomi

    • in Congressi · In primo piano · News
    • — 17 Ott, 2019

    Pier Luigi Zinzani e Antonello Pinto commentano gli update emersi nel corso del Congresso SIE 2019 per il trattamento dei linfomi.

    Leggi tutto
  • CAR-T: stato dell’arte e nuove sfide

    • in CAR-T · Congressi · In primo piano · Video
    • — 15 Ott, 2019

    Come selezionare i pazienti eleggibili al trattamento con CAR-T? Quali sfide si pongono sul piano dell’organizzazione dei Centri? Le parole di Paolo Corradini e Robin Foà.

    Leggi tutto

    Trapianto HLA identico: follow-up e QoL

    • in Congressi · In primo piano · Video
    • — 15 Ott, 2019

    Il trapianto rappresenta indubbiamente un’importante opzione terapeutica per molte patologie oncoematologiche. L’opinione di Francesca Bonifazi.

    Leggi tutto
  • SIE 2019: gli highlight del Presidente

    • in Congressi · Slider · Video
    • — 14 Ott, 2019

    Terapia genica, immunoterapia, target therapy, questi i temi al centro del dibattito della comunità oncoematologica che, dal 7 al 9 ottobre, si è raccolta a Roma per il 47° congresso della Società Italiana di Ematologia.

    Leggi tutto

    Il quando, il come e il perché della terapia con CAR-T

    • in CAR-T · Congressi · In primo piano
    • — 7 Ott, 2019

    Il trattamento, indicato in casi specifici di leucemia linfoblastica e linfoma non Hodgkin, prevede la somministrazione di linfociti T ingegnerizzati per attivare il sistema immunitario contro le cellule tumorali.

    Leggi tutto
  • Linfomi double hit

    CAR-T: terapia standard o utile solo in casi selezionati?

    • in CAR-T · In primo piano · News
    • — 7 Ott, 2019

    La terapia è stata approvata in Italia per l’utilizzo nei pazienti affetti da leucemia linfoblastica e linfomi ad alto grado non rispondenti alle terapie convenzionali.

    Leggi tutto

    Linfomi follicolari e di derivazione di T-linfocitaria. Quali novità?

    • in In primo piano · News
    • — 7 Ott, 2019

    Un approccio “chemio-free” ha trovato spazio nell’ambito dei linfomi follicolari, mentre un anticorpo anti-CCR4 ha mostrato risultati interessanti nei pazienti con linfoma primitivo cutaneo.

    Leggi tutto
  • @EmatoInfo

    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    "Based on data from 10 observational studies, our systematic review shows a high risk of recurrent thrombotic events in patients with MPN with a history of VTE, even with long-term oral anticoagulant treatment". twitter.com/BloodAdv…

    Risposta Retweet Preferiti
    1:58 pm · Gennaio 7, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    Le raccomandazioni stilate dagli esperti per la gestione della piastrinopenia autoimmune in emergenza COVID-19 suggeriscono di ridurre l’utilizzo di immunosoppressori preferendo, invece, farmaci come i TPO mimetici. L’opinione di Ugo Consoli. bit.ly/2KzsBgR

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Gennaio 4, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Stefania Oliva sottolinea come l’aggiunta di #isatuximab a pom-dex porti a un aumento statisticamente significativo della PFS anche nei pazienti fragili. bit.ly/38wEb4w

    Risposta Retweet Preferiti
    3:03 pm · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Adriana Balduzzi e Andrea Biond in un’approfondita analisi dei dati di real-world ottenuti con l’utilizzo delle CAR-T anti- CD19 nel trattamento della LLA r/r in bambini e giovani adulti. bit.ly/38sam5a

    Risposta Retweet Preferiti
    9:59 am · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Novità nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario in pazienti non candidabili al trapianto. bit.ly/37Jzcyf

    Risposta Retweet Preferiti
    3:04 pm · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | l setting di pazienti con mieloma multimo refrattario a #lenalidomide è in continua espansione e rappresenta certamente un unmet need che le nuove combinazioni terapeutiche possono contribuire a soddisfare. Il punto di Paola Tacchetti. bit.ly/3aH1v23

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Francesca Romana Mauro e Paolo Sportoletti, confermano l’efficacia dell’anti-BCL2 #venetoclax nel trattamento della leucemia linfatica cronica r/r con importanti outcome di risposta profonda anche nel sequencing terapeutico. bit.ly/3nMbqqK

    Risposta Retweet Preferiti
    3:54 pm · Dicembre 23, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | A commento by Adriana Balduzzi on the new Real World Data on #tisagenlecleucel. pic.twitter.com/v150…

    Risposta Retweet Preferiti
    2:53 pm · Dicembre 23, 2020
    Segui @EmatoInfo
  • EMATOINFO@EHA20

    • Tutto su EHA 2020
      • Day1@EHA20
      • Day2@EHA20
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

  • Cos’è EmatoInfo?

    Ematoinfo è una tribuna indipendente, utile a scambiare informazioni e notizie sulle tematiche che più stanno a cuore alla comunità ematologica. Pubblica resoconti ed interventi dai principali congressi, interventi a commento della migliore letteratura, videointerviste e contributi originali delle più prestigiose scuole ematologiche italiane ed internazionali.

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: Stefania Mengoni, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • Mielofibrosi, conferme per gli inibitori di JAK2 Febbraio 22, 2021
      • Accelerano le CAR-T per il trattamento del MM r/r Febbraio 16, 2021
      • MM, nuova opzione terapeutica per i pazienti “heavy treated” Gennaio 29, 2021
      • LLA pediatrica, dalla genetica importanti rivelazioni Gennaio 18, 2021
      • Nuovi scenari nel DLBCL r/r non candidabile al trapianto Dicembre 22, 2020
    • ULTIMI VIDEO

      • Nuove combinazioni lenalidomide-free nel mieloma len-refractory Dicembre 23, 2020
      • LLC: dagli outcome di risposta profonda prove d’efficacia per venetoclax Dicembre 23, 2020
      • LLA pediatrica, per le CAR-T ancora conferme di “real world” Dicembre 22, 2020
      • MM r/r, da Isa-Pd vantaggi anche nei pazienti fragili Dicembre 22, 2020
      • LMA r/r FLT3-mutata, il ruolo di gilteritinib Dicembre 17, 2020
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati