Skip to main content

Linfoma follicolare r/r, tutti i vantaggi dell’anticorpo bispecifico mosunetuzumab

By Settembre 18, 2023Settembre 20th, 2023No Comments
In primo pianoNews

Importanti novità nel trattamento del linfoma follicolare recidivante o refrattario. È ora disponibile, e rimborsato anche in Italia, l’anticorpo monoclonale bispecifico mosunetuzumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma follicolare sottoposti ad almeno due precedenti terapie sistemiche.

Mosunetuzamab è il primo anticorpo monoclonale bispecifico CD20xCD3 ad essere stato approvato per il trattamento di un linfoma non Hodgkin. È progettato per colpire l’antigene CD20 sulla superficie dei linfociti B e il CD3 sulla superficie dei linfociti T. Questo duplice targeting attiva e reindirizza le cellule T esistenti di un paziente ad agganciare ed eliminare le cellule B bersaglio, mediante il rilascio di proteine ​​citotossiche nelle cellule B stesse.

Si tratta di una monoterapia, pronto all’uso, con uno schema di durata fissa, modulabile su ciascun paziente in base alla risposta ottenuta (8 cicli da 21 giorni fino ad un massimo di 17 cicli).

L’approvazione è supportata dai risultati dello studio registrativo di fase 1/2 GO29781 che ha raggiunto il suo endpoint primario di risposta completa secondo la valutazione del comitato di revisione indipendente ottenendo una percentuale di CR del 60% (IC 95%, 49%-70%) e una percentuale di risposta globale dell’80% (IC 95%, 70%-88%).

Al successivo follow up di studio, pari a 28.3 mesi, il tasso di CR è stato confermato. Tali risposte si sono dimostrate durature nel tempo: la durata mediana della risposta e la durata mediana della risposta completa non sono ancora raggiunte all’ultimo follow up di studio.

Nonostante sia un trattamento con durata fissa, i pazienti riescono a mantenere la risposta completa anche post interruzione del trattamento e ciò determina che una elevata percentuale di pazienti (77%) rimane libera da progressione a 2 anni post EOT e il 100% dei pazienti è vivo a 2 anni post EOT.

Mosunetuzumab, inoltre, è un bispecifico maneggevole. La sindrome da rilascio di citochine è risultata l’evento avverso più frequente (44%), nella quasi totalità dei casi di grado lieve e reversibile. Sono stati risolti infatti tutti gli eventi di CRS.

“Grazie alla possibilità di trattare pazienti nel contesto dell’uso compassionevole attivato in Italia, ho avuto l’opportunità di apprezzare l’efficacia di mosunetuzumab anche nella real life, osservando risposte rapide e durature nonostante i pazienti fossero pesantemente pluritrattati” ha dichiarato Pier Luigi Zinzani, Professore Ordinario di Ematologia presso l’Università degli Studi di Bologna. “Nell’ultimo update di studio, presentato ai congressi estivi EHA e ICML, la sopravvivenza globale dei pazienti in risposta completa al termine del trattamento è del 100% a due anni di follow up, suggerendo un impatto clinico significativo di mosunetuzumab sull’andamento tipico del linfoma follicolare recidivato/refrattario”.

“Aver ottenuto la rimborsabilità di mosunetuzumab anche in Italia, rappresenta un contributo importante per la gestione di alcuni pazienti con linfoma follicolare pluritrattato o refrattario, nei quali diverse linee terapeutiche precedenti hanno fallito e per i quali vi è necessità di rendere disponibili nuovi efficaci e maneggevoli trattamenti, ha aggiunto il Professor Marco Ladetto, Direttore della Struttura Complessa di Ematologia dell’Ospedale SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. “Abbiamo quindi ora a disposizione una nuovo approccio immunoterapico, privo di chemioterapia e di durata fissa, che ha il potenziale di indurre remissioni complete in una percentuale elevata di pazienti.”

Bibliografia:

  1. Bartlett NL, Sehn LH, Matasar MJ. Mosunetuzumab monotherapy demonstrates durable efficacy with a manageable safety profile in patients with relapsed/refractory follicular lymphoma who received ≥2 prior therapies: updated results from a pivotal phase II study. Blood 2022;140(S1):1467–70.
  2. Sehn LH, et al. Mosunetuzumab demonstrates durable responses in patients with relapsed and/or refractory follicular lymphoma who have received ≥2 prior therapies: updated analysis of a pivotal Phase II study. Presented at the 2023 International Conference Malignant Lymphoma (ICML) Annual Meeting | June 13–17, 2023
  3. Sehn LH, et al. Mosunetuzumab demonstrates durable responses in patients with relapsed and/or refractory follicular lymphoma who have received ≥2 prior therapies: updated analysis of a pivotal Phase II study. Presented at the 2023 European Hematology Association (EHA) Annual Meeting | June 8–11, 2023