Linfoma follicolare r/r, nuovi orizzonti terapeutici

L'armamentario terapeutico per il trattamento del linfoma follicolare r/r si arricchisce dell'anticorpo bispecifico CD20xCD3 mosunetuzumab che si è dimostrato maneggevole ed efficace anche anche in setting molto complessi.
Intervista a Pier Luigi ZinzaniSettembre 27, 2023

Linfoma follicolare r/r, tutti i vantaggi dell’anticorpo bispecifico mosunetuzumab

Mosunetuzumab si è dimostrato efficace, con risposte rapide e durature, nonostante i pazienti fossero pesantemente pluritrattati.
Settembre 18, 2023

Infezione da SARS CoV-2 nel setting oncoematologico, lo stato dell’arte

I pazienti oncoematologici hanno pagato un prezzo altissimo durante la pandemia da Covid-19. Oggi, per fortuna, la situazione è profondamente cambiata ma questa popolazione resta ancora a maggior rischio.
Intervista a Livio PaganoLuglio 28, 2023

Novità

Una sezione di approfondimento dedicata alla mastocitosi sistemica, una malattia rara e molto spesso misconosciuta per conoscerne più a fondo le implicazioni genetiche e biologiche, seguire gli importanti progressi della ricerca e migliorare, quindi, approccio diagnostico e pratica clinica.

Ritrarre una persona significa ascoltarla, scoprirne qualche passione, ricostruirne alcuni tratti almeno del cammino professionale e personale. Con questa rubrica vorremmo restituire la “somiglianza intima” (come diceva Nadar del ritratto) di alcuni protagonisti e protagoniste dell’ematologia italiana.

Luciano De Fiore

Scelti dall'editore

MM, novità per i pazienti non candidabili al trapianto

Novità per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto autologo di CSE e trattati fino a progressione di malattia giungono dallo studio MAIA.
A cura di Stefania MengoniNovembre 8, 2021

Mieloma smouldering, stato dell’arte e prossimo futuro

Stratificazione del rischio nei pazienti con mieloma smouldering e trial attivi in questo setting. Dalle parole di Claudio Cerchione, un'overview su stato dell'arte e prospettive future.
Intervista a Claudio CerchioneGiugno 28, 2023

Mieloma multiplo r/r, updates nel setting ad alto rischio citogenetico

Importanti update evidenziano la validità del trattamento con isatuximab in terapia di combinazione per i pazienti con mieloma multiplo r/r ad alto rischio citogenetico.
Intervista a Roberto MinaGiugno 28, 2023

Nuove evidenze per venetoclax nella leucemia linfatica cronica

Aggiornamenti dal follow-up a 6 anni dello studio CLL14 e nuovi dati di real life per venetoclax in associazione con obinutuzumab nel trattamento della CLL.
Intervista a Antonio CuneoGiugno 28, 2023

Conferme per gli anticorpi bispecifici nel MM “heavy treated”

Il trattamento con l'anticorpo bispecifico elranatamab si è dimostrato efficace in pazienti con mieloma multiplo r/r già esposti a una terapia anti-BCMA.
Giugno 28, 2023

LLA a cellule T, tutti i vantaggi delle CAR T anti-CD5

La terapia con cellule CAR T donatore-derivata e mirata al CD5 è altamente efficace nell'indurre una remissione completa nei pazienti con LLA a cellule T.
Giugno 28, 2023

Mieloma multiplo, ancora conferme per le CAR-T

Ancora successi per le CAR-T nel trattamento del mieloma multiplo. Cilta-cel, infatti, garantisce risposte profonde e un profilo di sicurezza gestibile in pazienti "heavy treated".
A cura di Vasilica ManoleSettembre 14, 2021

Linfomi a grandi cellule B, nuove evidenze per le CAR-T

Il trattamento ha mostrato un'attività clinicamente significativa, con un’alta percentuale di risposte obiettive anche in sottogruppi di pazienti con caratteristiche prognostiche sfavorevoli.
Settembre 20, 2020

LLA, selezione e percorso dei pazienti eleggibili alle CAR-T

La selezione dei pazienti con LLA a eleggibili al trattamento con CAR-T deve essere accompagnata da un'attenta definizione del percorso di accompagnamento. Le parole di di Andrea Biondi e Franco…
Novembre 29, 2019

Arriva in Italia la seconda terapia CAR-T

Arriva anche in italia la seconda terapia CAR-T, approvata come trattamento di pazienti adulti con linfoma DLBCL e con linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B.
Novembre 10, 2019

Interviste

Linfoma follicolare r/r, nuovi orizzonti terapeutici

Intervista a Pier Luigi ZinzaniSettembre 27, 2023

Mastocitosi sistemica, dal sospetto diagnostico alla presa in carico multidisciplinare

Intervista a Roberta Parente e Ilaria TanasiSettembre 26, 2023

La gestione di COVID-19 nei reparti di ematologia: l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

Maggio 29, 2023

Valenza dell’attività fisica nelle terapie oncologiche, la Pedalata Arcobaleno della Speranza

Maggio 8, 2023

Malattia minima residua, Expert Paper

Aprile 19, 2023

Identikit del mieloma smouldering, un’overview

Febbraio 9, 2023

Bando ROCHE per il DLBCL, premiati i progetti vincitori

Dicembre 22, 2022

Speciale COVID-19

Infezione da SARS CoV-2 nel setting oncoematologico, lo stato dell’arte

I pazienti oncoematologici hanno pagato un prezzo altissimo durante la pandemia da Covid-19. Oggi, per fortuna, la situazione è profondamente cambiata ma questa popolazione resta ancora a maggior rischio.
Intervista a Livio PaganoLuglio 28, 2023

Long Covid e rischio di progressione a forme severe d’infezione, strategie d’azione

L'infezione da SARS CoV-2 resta ancora un problema sanitario per popolazioni di pazienti a rischio e perché può esitare in una sintomatologia di lunga durata.
Intervista a Giovanni Guaraldi, Alessandra Romano e Stefania PaolilloLuglio 28, 2023

Immunodepressione e Covid-19, gestione del paziente a rischio

Le terapie utilizzate nel trattamento delle neoplasie ematologiche inducono uno stato di immunodepressione che rende il paziente più vulnerabili alle infezioni, compresa quella da COVID-19.
Luglio 28, 2023