Valenza dell’attività fisica nelle terapie oncologiche, la Pedalata Arcobaleno della Speranza

L'arrivo a Roma di Roberto Laudati, partito da Torino in sella alla sua bicicletta, per dimostrare la valenza terapeutica dell’attività fisica nelle terapie oncologiche.
Maggio 8, 2023

Malattia minima residua: passato, presente e futuro

Un panel di esperti si è riunito e ha valutato in che misura la MRD non rilevabile possa essere considerata un endpoint negli studi clinici.
Aprile 19, 2023

Malattia minima residua, Expert Paper

La pubblicazione nasce da una "Consensus Conference" sul valore della MRD in differenti neoplasie ematologiche. La presentazione di Elena Zamagni.
Aprile 19, 2023

Novità

Una sezione di approfondimento dedicata alla mastocitosi sistemica, una malattia rara e molto spesso misconosciuta per conoscerne più a fondo le implicazioni genetiche e biologiche, seguire gli importanti progressi della ricerca e migliorare, quindi, approccio diagnostico e pratica clinica.

Ritrarre una persona significa ascoltarla, scoprirne qualche passione, ricostruirne alcuni tratti almeno del cammino professionale e personale. Con questa rubrica vorremmo restituire la “somiglianza intima” (come diceva Nadar del ritratto) di alcuni protagonisti e protagoniste dell’ematologia italiana.

Luciano De Fiore

Scelti dall'editore

MM, novità per i pazienti non candidabili al trapianto

Novità per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto autologo di CSE e trattati fino a progressione di malattia giungono dallo studio MAIA.
A cura di Stefania MengoniNovembre 8, 2021

Confronto e condivisione al Convegno regionale SIE Sicilia

La seconda edizione del Convegno regionale SIE Sicilia, segna un importante ritorno al confronto e alla condivisione tra specialisti. L’opinione di Francesco Di Raimondo.
Febbraio 20, 2023

Interdisciplinarietà e gestione dei pazienti ad “alto rischio”, temi chiave del prossimo futuro

L'ematologia "moderna" richiede un approccio multispecialistico per disegnare percorsi terapeutici ad hoc. Ne parliamo con Caterina Musolino.
Febbraio 20, 2023

Rete delle “ematologie siciliane”, nuovo progetto ai blocchi di partenza

Condividere le principali expertise dei singoli Centri mettendole a disposizione di tutte le ematologie siciliane. Il commento di Giuseppe Alberto Palumbo.
Febbraio 20, 2023

Analisi del microambiente e malattie rare tra le sfide dei giovani ematologi

Il Convegno SIE Sicilia è un evento di grande rilevanza per i giovani specialisti che hanno modo di confrontarsi su temi "challenging". Le parole di Alessandra Romano.
Febbraio 20, 2023

Mastocitosi sistemica, classificazione e nuovi approcci terapeutici

Importanti novità per la diagnosi e il trattamento della mastocitosi sistemica. L'overview di Roberta Zanotti.
Febbraio 19, 2023

Mieloma multiplo, ancora conferme per le CAR-T

Ancora successi per le CAR-T nel trattamento del mieloma multiplo. Cilta-cel, infatti, garantisce risposte profonde e un profilo di sicurezza gestibile in pazienti "heavy treated".
A cura di Vasilica ManoleSettembre 14, 2021

Linfomi a grandi cellule B, nuove evidenze per le CAR-T

Il trattamento ha mostrato un'attività clinicamente significativa, con un’alta percentuale di risposte obiettive anche in sottogruppi di pazienti con caratteristiche prognostiche sfavorevoli.
Settembre 20, 2020

LLA, selezione e percorso dei pazienti eleggibili alle CAR-T

La selezione dei pazienti con LLA a eleggibili al trattamento con CAR-T deve essere accompagnata da un'attenta definizione del percorso di accompagnamento. Le parole di di Andrea Biondi e Franco…
Novembre 29, 2019

Arriva in Italia la seconda terapia CAR-T

Arriva anche in italia la seconda terapia CAR-T, approvata come trattamento di pazienti adulti con linfoma DLBCL e con linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B.
Novembre 10, 2019

Interviste

Valenza dell’attività fisica nelle terapie oncologiche, la Pedalata Arcobaleno della Speranza

Maggio 8, 2023

Malattia minima residua, Expert Paper

Aprile 19, 2023

Identikit del mieloma smouldering, un’overview

Febbraio 9, 2023

Bando ROCHE per il DLBCL, premiati i progetti vincitori

Dicembre 22, 2022

DLBCL: bando ROCHE per l’assistenza sanitaria in collaborazione con GIMBE

Intervista a Anna Maria Porrini e Nino CartabellottaLuglio 18, 2022

Alessandro Liberati: a 10 anni dalla morte, il ricordo di Elena Zamagni

Febbraio 5, 2022

Elderly Project e cardiotossicità nel DLBCL dell’anziano

Febbraio 5, 2022

COVID-19, prima che sia severa

I pazienti oncoematologici e\o immunodepressi costituiscono una popolazione ad alto rischio di sviluppare una forma severa d'infezione da COVID-19. Un'interessante videoinfografica illustra il percorso da seguire.
Marzo 8, 2023

COVID-19, impatto indiretto e incidenza nei pazienti ematologici

L’emergenza COVID-19 ha generato anche un impatto indiretto sulla pratica clinica con risorse umane e diagnostiche impegnate ad arginare l’epidemia. Le parole di Guido Gini.
Aprile 15, 2020

Emergenza COVID-19, una vera e propria rivoluzione

La gestione degli ospedali lombardi è stata rivoluzionata dall’emergenza sanitaria, con un ingente numero di posti letti dedicati ai pazienti affetti da coronavirus. Le parole di Alessandra Freyrie.
Aprile 6, 2020

@EmatoInfo

Twitter feed is not available at the moment.

Tutti i tweet