
Il “processo CAR-T” vede spesso dei grossi bias di non comunicazione fra gli stakeholders coinvolti nel processo e il successo dello stesso può vedere più trigger point da dover superare per ottenere la finalizzazione del place in therapy secondo i timing e le indicazioni riportati nel quality e nel supply agreement. Da qui la necessità di individuare una metodologia efficace per la gestione dei vari processi.
Il tema verrà discusso nel corso dell’evento “Innovare per migliorare il processo delle CAR-T: esperienze regionali a confronto“, che si svolgerà il 15 dicembre 2022 a Roma, presso l’Ospedale George Eastman, Viale Regina Elena 287 a partire dalle ore 10.30.
In particolare saranno presentati gli aspetti teorici della metodologia FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) che offre un ampio spettro di applicazioni, dalla gestione dei difetti di produzione, all’analisi dei rischi, alla risoluzione dei problemi. Sulla base delle Linee Guida ANFIA e AIAG, la metodologia FMEA può essere intesa come strumento di prevenzione.
Nel corso dell’evento si svolgerà uno studio di casi applicati alle CAR-T nella Regione Lazio. Verranno fatti accenni anche alla FMEA di seconda generazione.
L’evento sarà svolto in modalità ibrida: sarà possibile partecipare in presenza oppure su piattaforma Zoom.