I dati presentati ad ASH 2022 hanno evidenziato l’efficacia e la sicurezza di parsaclisib in aggiunta a ruxolitinib per i pazienti con mielofibrosi che hanno avuto una risposta subottimale a ruxolitinib. L’opinione di Francesca Palandri, Istituto di Ematologia “Seràgnoli”, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna.
Ruxolitinib più parsaclisib, nuove evidenze nella mielofibrosi
IntervisteDai congressiEMATOINFO@ASH2022
Ti consigliamo
Scelti dall'editore
- Progressi nella terapia della LMC
Fabrizio Pane Direttore UO Ematologia - AOU Federico II, Napoli Presidente SIE
- Immunoterapia nel DLBCL, nuove prospettive
L'immunoterapia con anticorpi bispecifici nel prossimo futuro del linfoma diffuso a grandi cellule B. L'…