EmatoInfo

  • Home
  • News
  • Congressi
    • Speciale ASH20
  • Video
  • Newsletter

Tutela dei pazienti fragili in epoca COVID-19, nasce la FOCE

  • in In primo piano · News

È stata presentata, nel corso di una conferenza stampa virtuale, la FOCE (ConFederazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi): la prima alleanza al mondo che riunisce i clinici che si occupano delle patologie di queste tre aree della medicina. Nell’immediato FOCE – espressione diretta dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Società Italiana di Cardiologia (SIC), Società Italiana di Ematologia (SIE) e di due fondazioni, “Insieme contro il Cancro” e “Cuore e circolazione” – si pone l’obiettivo di collaborare con le istituzioni per fronteggiare l’emergenza COVID-19, ma con una visione a lungo termine finalizzata a migliorare l’assistenza degli oltre 11 milioni di cittadini italiani interessati da malattie oncologiche, cardiologiche ed ematologiche.

Diversi, in questo senso, i problemi da risolvere: da un accesso uniforme alle terapie innovative su tutto il territorio nazionale allo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali, dall’adesione agli screening alla prevenzione con progetti di sensibilizzazione sugli stili di vita sani.

“FOCE nasce dall’esperienza del Tavolo Tecnico, istituito lo scorso giugno dal Ministro della Salute Roberto Speranza – ha commentato Francesco Cognetti, Presidente di FOCE e di Fondazione “Insieme contro il Cancro” –, che ha condotto alla stesura del documento che disegna modalità organizzative e percorsi volti a ridurre al minimo il rischio di infezione nei pazienti e nel personale sanitario. Uno dei compiti immediati di FOCE è proprio il costante aggiornamento del documento, in relazione alle esigenze dettate dalla crisi sanitaria”.

Negli scorsi mesi di marzo e aprile – ha continuato Cognetti -, i pazienti oncologici e con malattie cardiovascolari sono andati incontro a sospensioni di terapie o cancellazioni di interventi chirurgici, visite di controllo e altri gravi inconvenienti. Non solo. In quel periodo, circa il 20% dei pazienti oncologici, che avrebbe dovuto essere sottoposto a trattamenti utili, ha scelto di non recarsi nei centri per timore del contagio. Abbiamo imparato molto dall’esperienza già vissuta. L’aderenza alle terapie è fondamentale e i malati devono continuare ad andare in ospedale per curarsi. Altrimenti rischiamo di vanificare gli importanti progressi ottenuti, grazie anche a trattamenti sempre più efficaci. 

Il Covid-19 è caratterizzato da un’elevata contagiosità. Nell’85% dei casi determina una malattia subclinica o di grado lieve ma, rispetto all’influenza, provoca più facilmente complicanze respiratorie come polmoniti gravi e polmoniti interstiziali nel 10-15% dei casi e il 5% dei pazienti contagiati richiede il ricovero in terapia intensiva. La letalità è stimata intorno al 2-3%. “Nei pazienti con malattie ematologiche maligne contagiati dal virus la mortalità raggiunge il 37%, una percentuale altissima – ha sottolineato Paolo Corradini, Vicepresidente FOCE e Presidente SIE (Società Italiana di Ematologia) -.

E la patologia in fase avanzata rappresenta un ulteriore fattore di rischio di morte. Per questo, dobbiamo continuare a trattare i pazienti ematologici, garantendo loro le terapie salvavita come il trapianto di midollo e le CAR-T. L’interruzione dei trattamenti determina una progressione dei tumori del sangue molto più velocemente di quanto accada, ad esempio, nelle neoplasie solide. Per creare una ‘gabbia’ di protezione intorno al paziente, è fondamentale, come evidenziato nel Documento del Tavolo Tecnico, vaccinare contro l’influenza e lo pneumococco non solo i pazienti, che solo in alcuni casi sviluppano una risposta immunitaria, ma anche i famigliari, i caregiver e gli operatori”.

“Vanno messi in atto tutti gli strumenti per preservare gli ottimi risultati nella cura sia dei tumori solidi che del sangue – ha commentato Fabrizio Pane, Tesoriere FOCE-.  Negli ultimi anni è nettamente migliorata la sopravvivenza in molte malattie neoplastiche del sangue, grazie all’introduzione nella pratica clinica (e nella sperimentazione) di numerosi agenti farmacologici innovativi. Innumerevoli sono gli esempi, tra cui si può annoverare la leucemia mieloide cronica, in cui la maggioranza dei malati ha una aspettativa di vita paragonabile a quella di una persona non affetta dalla patologia, al mieloma multiplo che ha visto triplicare la aspettativa di vita dei pazienti in poco più di 15 anni, fino al caso delle leucemie acute, da sempre patologie poco curabili, che adesso hanno visto finalmente l’introduzione dei primi farmaci biologici e di immunoterapie specifiche”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Share
  • @EmatoInfo

    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    "Based on data from 10 observational studies, our systematic review shows a high risk of recurrent thrombotic events in patients with MPN with a history of VTE, even with long-term oral anticoagulant treatment". twitter.com/BloodAdv…

    Risposta Retweet Preferiti
    1:58 pm · Gennaio 7, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    Le raccomandazioni stilate dagli esperti per la gestione della piastrinopenia autoimmune in emergenza COVID-19 suggeriscono di ridurre l’utilizzo di immunosoppressori preferendo, invece, farmaci come i TPO mimetici. L’opinione di Ugo Consoli. bit.ly/2KzsBgR

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Gennaio 4, 2021
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Stefania Oliva sottolinea come l’aggiunta di #isatuximab a pom-dex porti a un aumento statisticamente significativo della PFS anche nei pazienti fragili. bit.ly/38wEb4w

    Risposta Retweet Preferiti
    3:03 pm · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Adriana Balduzzi e Andrea Biond in un’approfondita analisi dei dati di real-world ottenuti con l’utilizzo delle CAR-T anti- CD19 nel trattamento della LLA r/r in bambini e giovani adulti. bit.ly/38sam5a

    Risposta Retweet Preferiti
    9:59 am · Dicembre 29, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Novità nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario in pazienti non candidabili al trapianto. bit.ly/37Jzcyf

    Risposta Retweet Preferiti
    3:04 pm · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | l setting di pazienti con mieloma multimo refrattario a #lenalidomide è in continua espansione e rappresenta certamente un unmet need che le nuove combinazioni terapeutiche possono contribuire a soddisfare. Il punto di Paola Tacchetti. bit.ly/3aH1v23

    Risposta Retweet Preferiti
    9:06 am · Dicembre 28, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | Francesca Romana Mauro e Paolo Sportoletti, confermano l’efficacia dell’anti-BCL2 #venetoclax nel trattamento della leucemia linfatica cronica r/r con importanti outcome di risposta profonda anche nel sequencing terapeutico. bit.ly/3nMbqqK

    Risposta Retweet Preferiti
    3:54 pm · Dicembre 23, 2020
    Twitter
    EmatoInfo
    EmatoInfo
    @EmatoInfo

    #ash2020 | A commento by Adriana Balduzzi on the new Real World Data on #tisagenlecleucel. pic.twitter.com/v150…

    Risposta Retweet Preferiti
    2:53 pm · Dicembre 23, 2020
    Segui @EmatoInfo
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

  • Cos’è EmatoInfo?

    Ematoinfo è una tribuna indipendente, utile a scambiare informazioni e notizie sulle tematiche che più stanno a cuore alla comunità ematologica. Pubblica resoconti ed interventi dai principali congressi, interventi a commento della migliore letteratura, videointerviste e contributi originali delle più prestigiose scuole ematologiche italiane ed internazionali.
  • Redazione

    Editor in Chief: Luciano De Fiore
    Redazione: Stefania Mengoni, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

  • Privacy Policy Cookie Policy
  • ULTIMI ARTICOLI

    • Mielofibrosi, conferme per gli inibitori di JAK2 Febbraio 22, 2021
    • Accelerano le CAR-T per il trattamento del MM r/r Febbraio 16, 2021
    • MM, nuova opzione terapeutica per i pazienti “heavy treated” Gennaio 29, 2021
    • LLA pediatrica, dalla genetica importanti rivelazioni Gennaio 18, 2021
    • Nuovi scenari nel DLBCL r/r non candidabile al trapianto Dicembre 22, 2020
  • ULTIMI VIDEO

    • Nuove combinazioni lenalidomide-free nel mieloma len-refractory Dicembre 23, 2020
    • LLC: dagli outcome di risposta profonda prove d’efficacia per venetoclax Dicembre 23, 2020
    • LLA pediatrica, per le CAR-T ancora conferme di “real world” Dicembre 22, 2020
    • MM r/r, da Isa-Pd vantaggi anche nei pazienti fragili Dicembre 22, 2020
    • LMA r/r FLT3-mutata, il ruolo di gilteritinib Dicembre 17, 2020
  • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati