Skip to main content

GvHD cronica, nuove evidenze per ruxolitinib nella popolazione pediatrica

By Giugno 9, 2023No Comments
Dai congressiNews

La malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGvHD) costituisce un’importante complicanza del trapianto allogenico di cellule staminali e circa il 50% dei pazienti diventa refrattario a steroidi (SR) o steroide-dipendente.
Nello studio randomizzato di fase 3 REACH3 ruxolitinib (RUX) ha dimostrato un tasso di risposta globale superiore rispetto alla migliore terapia disponibile nei pazienti di età≥12 anni con cGvHD
Al Meeting EHA 2023 sono stati presentati primi dati del REACH5, uno studio multicentrico di fase 2 in aperto, a braccio singolo, su ruxolitinib in aggiunto a corticosteroidi (CS) in pazienti pediatrici con cGvHD da moderata a grave.
I pazienti con cGvHD da moderata a grave non trattati o refrattari a steroidi sono stati raggruppati in base all’età (gruppo 1: ≥12 a <18 anni, gruppo 2: ≥6 a <12 anni e gruppo 3: ≥2 a <6 anni).
Tutti i pazienti avevano ricevuto RUX più CS ± inibitore della calcineurina per un massimo di 3 anni (39 cicli di 28 giorni/settimana 156); la dose iniziale di RUX era di 10 mg due volte al giorno nel gruppo 1, 5 mg BID nel gruppo 2 e 4 mg/m2 BID nel gruppo 3.
L’endpoint primario di efficacia era costituito dal tasso di risposta obiettiva (ORR) al giorno 1 del ciclo 7 (C7D1); gli endpoint secondari includevano la migliore risposta globale (BOR) fino al C7D1, la sopravvivenza libera da graft-failure, la sopravvivenza globale e la valutazione della sicurezza.
Il tapering della terapia con corticosteroidi era consentito 2 settimane dopo il raggiungimento di una risposta completa o parziale:
I dati sono stati analizzati una volta che tutti i pazienti avevano completato 1 anno di trattamento o l’avevano interrotto prima (cut-off 19 ottobre 2022).
Complessivamente, 45 pazienti pediatrici sono stati trattati con RUX; il 64,4% era di sesso maschile e l’età mediana era di 11 anni. Al momento del controllo il 37,8% dei pazienti presentava una cGvHD moderata e il 62,2% una cGvHD grave; il 62,2% era SR e il 37,8% era naïve al trattamento.
Il tempo mediano dalla diagnosi di cGvHD all’inizio del trattamento in studio era di 49 giorni. Al cut-off dei dati, la fase di trattamento era in corso per 15 pazienti e 30 pazienti avevano interrotto il trattamento; i motivi più comuni per l’interruzione erano: decisione del medico (15,6%), eventi avversi (13,3%) e la mancanza di efficacia (13,3%). Tra tutti i pazienti, l’ORR a C7D1 era del 40% e il tasso di BOR sino al C7D1 è stato dell’82,2%.
L’ORR a C7D1 nei pazienti naïve al trattamento e in quelli SR è stato rispettivamente del 41,2% e del 39,3%. Tra i pazienti che ricevevano CS al basale (40/45; 88,9%), il 42,5% (17/40) ha interrotto o ridotto completamente la CS e il 75% ha avuto una riduzione ≥50% dal basale almeno una volta entro la C7D1. Tra tutti i pazienti, l’ORR senza corticosteroidi al cut-off dei dati era del 37,8%. La durata mediana dell’esposizione a RUX era di 55,1 settimane (range 2,1-112,1). In totale, il 97,8% presentava un evento avverso di qualsiasi grado e il 64,4% un AE di grado ≥3. Gli AE più frequentemente riportati sono stati anemia (22,2% qualsiasi grado; 20,0% ≥3 grado), COVID-19 (17,8% qualsiasi grado; 4,4% ≥3 grado) e diminuzione della conta dei neutrofili (17,8% qualsiasi grado; 17,8% ≥3 grado).
Nei pazienti pediatrici con cGvHD, il trattamento con ruxolitinib ha portato al raggiungimento di elevati tassi di risposta obiettiva e di migliore risposta globale al giorno 1 del ciclo 7, in tutti i gruppi di età, commentano gli autori.
“L’ORR è risultata simile nei pazienti naïve al trattamento e in quelli refrattari a steroidi. Anche il profilo di sicurezza è stato coerente con le aspettative per ruxolitinib e per questa popolazione di pazienti”.

Bibliografia. Locatelli F. Ruxolitinib in pediatric patients with treatment-naive or refractory chronic graft versus host disease: primary findings from the phase 2 REACH5 study. EHA 2023; abstract #S245.